
Aggiornato il servizio INPS online per la verifica della posizione contributiva del lavoratore, ossia il Cassetto previdenziale del contribuente , che ora presenta un menu Multi-Gestione dinamico e modulare. Ogni nuova applicazione può infatti essere aggiunta nel menu personale e configurata, con una gestione indipendente dalle altre applicazioni, che possono essere selezionate anche contemporaneamente e visualizzate tramite singole finestre. Il sistema permette di avere sotto controllo tutte le tipologie di posizioni contributive, con riepilogo dei dati sintetici attivabile su richiesta. Il menu viene creato dinamicamente in base alla profilazione dell’utente e alla tipologia della posizione contributiva.
=> Servizi INPS online per aziende e consulenti
Il manuale “Nuovo cassetto Previdenziale del Contribuente” è consultabile cliccando sul tasto HELP del menu principale, mentre l’applicazione è raggiungibile dalla sezione “Servizi per le Aziende e Consulenti” nel sito INPS.
Comunicazione Bidirezionale 2.0
Le richieste o comunicazioni inviate tramite funzionalità Comunicazione Bidirezionale 2.0 si traducono ora automaticamente in quesiti inviati alle Sedi INPS territorialmente competenti, generando un archivio degli scambi informativi tra aziende, Amministrazioni e intermediari, tutti accessibili dal Nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente. La nuova funzionalità consente di:
- inviare una richiesta o comunicazione relativa a un ben ambito tra quelli presenti nel Cassetto Previdenziale (UniEmens, Versamenti, regolarità contributiva, certificazioni, etc.);
- allegare documentazione a supporto (massimo tre file compressi);
- visualizzare lo stato della richiesta (aperta, in carico, chiusa);
- visualizzare eventuali commenti inseriti dagli operatori INPS;
- ricevere comunicazioni in tempo reale tramite email e SMS della protocollazione, smistamento e chiusura del quesito;
- accedere allo storico delle proprie richieste.
Gli oggetti individuati per la comunicazione bidirezionale con le Aziende UniEMens sono elencati nell’Allegato n. 1 al Messaggio n. 4702 del 14 dicembre 2020. L’Agenda Appuntamenti, infine, permette ora di prenotare appuntamenti.