

Ha 44 anni, è uomo e risiede nelle Regioni del Centro Italia: questo il profilo dell’evasore fiscale “tipo” tracciato dalla Banca d’Italia in collaborazione con la Sogei, società del Ministero dell’Economia che gestisce il sistema informativo dell’Anagrafe Tributaria.
=> Leggi i consigli per gestire il controllo sui conti correnti
Ammontano a oltre 2mila euro, infatti, le risorse sottratte annualmente al Fisco da questa tipologia di evasore, che nella maggioranza dei casi vive di rendita (si parla dell’83,7% degli evasori), oppure è attivo come imprenditore (56,3%) o lavoratore autonomo (44,6%).
=> Scopri il nuovo ISEE anti evasione
Secondo le tabelle Bankitalia presentate in Commissione Finanze e Tesoro del Senato, inoltre, meno inclini all’evasione sono i lavoratori dipendenti così come i pensionati.
=> Leggi tutte le novità sul redditometro
Dando uno sguardo ai singoli adempimenti, per quanto concerne l’Irpef il tasso di evasione in tutta la penisola è pari al 13,5%, mentre sono i cittadini residenti al Sud a mostrare percentuali più alte relativamente all’evasione dell’Irap, rispettivamente il 29,4% nel Mezzogiorno, il 21,4% al Centro e il 14,7% al Nord.