
Forfettari: requisiti di accesso caso per caso
Caso per caso, come si verificano i requisiti e la soglia di accesso, permanenza o fuoriuscita dal regime forfettario con imposta sostitutiva al 15%.
9 schede
Guida ai requisiti di accesso 2019 per le Partite IVA che vogliono fruire della flat tax al 15%: più vincoli sulle partecipazioni societarie ma soglie di ricavi e compensi innalzate a 65mila euro.
Caso per caso, come si verificano i requisiti e la soglia di accesso, permanenza o fuoriuscita dal regime forfettario con imposta sostitutiva al 15%.
9 schede
Piccole Partite IVA: novità in Legge di Bilancio per contribuenti minori su esterometro, annotazioni registro fatture, precompilata e fattura elettronica.
Rapporti di lavoro autonomo e dipendente precedenti all’entrata in vigore della Flat tax Partite IVA: non c’è causa di esclusione dal regime forfettario.
Accordo raggiunto tra Governo e Commercialisti: dialogo aperto su riforme e professione, moratoria sui versamenti di ISA e forfettari entro ottobre.
Possono cedere il credito del sisma bonus anche i forfettari, chi applica regimi sostitutivi o con imposta lorda non sufficiente: interpello Entrate.
Casi particolari per godere del Bonus Vacanze: la detrazione fiscale spetta anche se lo sconto viene rifiutato, ammessi anche i forfettari senza e-fattura.
Per calcolare l’importo della flat tax esistono dei tool di simulazione online gratuiti: vediamo quali sono e come funzionano.
Proroga dei termini per i versamenti di giugno di contribuenti ISA e forfetari: il Ministero anticipa lo slittamento al 20 luglio.
Guida alla Certificazione Unica (CU 2020) con riferimento alle somme e i compensi corrisposti ai contribuenti minimi e forfettari.
10 schede