Cambia il clima dirigenziale in Bankitalia, grazie ad un nuovo provvedimento infatti sarà possibile rimuovere dal loro posto i manager non ritenuti all’altezza del loro compito.
Nel dettaglio Palazzo Chigi spiega che recependo la direttiva CRD4, il provvedimento modifica la disciplina prudenziale e punta ad accrescere il livello di armonizzazione delle regole applicabili agli intermediari che operano nel mercato unico europeo. Inoltre il decreto legislativo riforma la disciplina dei requisiti dei manager e dei partecipanti al capitale integrando i requisiti oggettivi di onorabilità e di professionalità con criteri di competenza e correttezza.
=> Leggi l’anticorruzione nell’Agenzia delle Entrate
L’obiettivo è creare un ambiente più sano, combattendo le possibili illegalità. Saranno inoltre introdotti meccanismi che puntano ad individuare le violazioni, grazie a segnalazioni sia all’interno dell’ente sia verso l’Autorità di vigilanza. Essenzialmente il whistleblowing diventerà una pratica largamente utilizzata.
Si segnala inoltre che il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva anche il decreto legislativo che recepisce Solvency II (ufficialmente Direttiva 2009/138/CE), il nuovo regime di vigilanza prudenziale per assicurazioni riassicurazioni.