
Professioni tecniche: verifiche su equo compenso
Al via il nucleo centrale di monitoraggio per l’applicazione della disciplina in materia di equo compenso per i professionisti in ambito tecnico.
Al via il nucleo centrale di monitoraggio per l’applicazione della disciplina in materia di equo compenso per i professionisti in ambito tecnico.
Via libera alla legge sull’equo compenso per i professionisti in Toscana: equilibrio tra prestazioni rese e compenso riconosciuto
Incentivare la parità retributiva, favorire l’imprenditoria femminile e valorizzare le competenze: proposta di legge in Lazio.
Incontro tra il Ministro Gualtieri e il presidente del Consiglio forense di Roma sul bando MEF che cerca collaborazioni non retribuite di professionisti.
Riconoscimento dell’equo compenso per le prestazioni professionali da parte di tutte le strutture regionali del Lazio.
Cosa prevede l’emendamento al decreto Milleproroghe che pone un freno ai bandi gratuiti della PA e impone un equo compenso per i professionisti.
I paletti alle tariffe professionali massime e minime chiariti da una nuova sentenza della Corte di Giustizia Europea.
Anche in Abruzzo è stata varata la legge sull’equo compenso dei professionisti: il parere di Inarcassa.
All’avvocato spetta automaticamente il rimborso del 15% delle spese legali sostenute: solo il giudice può diminuire l’importo.
I parametri minimi contenuti nelle tabelle ministeriali per il calcolo dei compensi professionali sono sempre derogabili.
Botta e risposta tra MEF e professionisti sul bando per incarichi di consulenza gratuiti: per il Ministero, nessuna violazione dell’equo compenso.
Il Decreto Semplificazioni rischia di eliminare il parametro minimo per i professionisti nell’ambito di gare pubbliche.
Nessun cenno all’equo compenso per i professionisti nella Legge di Bilancio 2019: le perplessità delle associazioni CUP e RPT.
In caso di liquidazione di spese legali il giudice deve sempre rispettare le tabelle retributive e garantire compensi adeguati: cosa dice la Cassazione.
La proposta della FNAILP per sostenere i professionisti edili e garantire compensi equi e sicuri.
La sentenza con la quale il Consiglio di Stato si è espresso sulla natura della controprestazione economica, affermando che nel settore pubblico una prestazione può essere ricondotta alla nozione di appalto di servizi anche se prevede il solo rimborso spese.
Cresce il numero dei commercialisti attivi in Italia e anche il reddito medio subisce un incremento sensibile.
Le modifiche al Codice Appalti comportano bandi di gara che tutelano maggiormente l’equo compenso dei professionisti: numeri e trend.
Avvocati: arriva il decreto che adegua i parametri forensi alla disciplina sull’equo compenso, con maggiorazioni per i legali più telematici.
Equo compenso dei professionisti conforme ai parametri ministeriali, vietata la trattativa su possibili clausole vessatorie: la Legge di Bilancio rinforza le nuove regole 2018 introdotte dal Decreto Fiscale.