

La tecnologia è una delle principali cause di maleducazione in ufficio. Lo sostiene una ricerca Robert Half e lo conferma la “Protocol School of Washington”, responsabile di aver istituito il primo venerdì di settembre come giornata dedicata al rispetto delle regole di galateo sul lavoro.
=> Scopri come tablet e smartphone fanno lavorare anche in ferie
È proprio dal presidente dell’istituto, Pamela Eyring, che arrivano alcune regole di business etiquette da osservare in ambito lavorativo, consigli utili per garantire il rispetto della privacy in ufficio e per evitare qualsiasi manifestazione scortese sei confronti di capi, colleghi e collaboratori, determinata spesso da un uso non proprio consono della tecnologia, soprattutto in riferimento ai device mobile.
Limitare il tono della voce mentre si parla al telefono: molte persone, spesso inconsciamente, sono portate a elevare il volume della voce durante una conversazione telefonica.
Stabilire una distanza di sicurezza: meglio allontanarsi per fare una telefonata o rispondere a una chiamata in arrivo.
Evitare di controllare il telefono durante le riunioni o i pranzi di lavoro: meglio disattivare suoneria e vibrazione, sforzandosi di prestare attenzione ai propri interlocutori.
=> Scopri perché i device mobile provocano stress
Un ultimo consiglio. Solo perché i propri colleghi si comportano in modo non propriamente educato non significa che sia lecito emularli. È sempre meglio, infatti, non affidarsi agli standard di comportamento altrui.