“Il Premio Minerva Anna Maria Mammoliti viene assegnato a Donne che operano nei campi del Sapere e che, simbolicamente, rappresentano esemplari modelli femminili per le loro capacità professionali e per i valori positivi di cui sono portatrici”. In questo modo viene riconosciuto l’alto livello raggiunto da donne nel loro campo d’interesse.
=> Scopri il successo delle donne
Per quanto riguarda il settore del management privato la giuria quest’anno ha deciso di premiare Marina Rotili, Partner “Government & Public Sector” EY Italia, per la lunga e consolidata esperienza nella consulenza alle pubbliche amministrazioni. Il premio legato al mondo dell’imprenditoria ha invece premiato Donatella Cinelli Colombini, imprenditrice nel turismo del vino.
Ma sono molte le sezioni, in tutto otto, su cui il premio Minerva decide di puntare i riflettori. Dall’economia, con il premio ad Anna Genovese, commissario Consob, all’impegno politico con il riconoscimento a Roza Isakovna Otunbayeva, presidente del Kirghizistan dal 2010 al 2011 e vice-presidente dell’Unesco.
=> Leggi il gap tra uomini e donne
Il premio si autodefinisce la Holding dei Saperi, sottolinenando la portata dell’evento, teso a dare risalto al ruolo della donna in ogni campo, affermando di essere “La punta di iceberg della multinazionale delle intelligenze femminili che siamo riuscite a far emergere non solo con il Premio Minerva, ma anche con le nostre attività internazionali di incontro con donne di altri Continenti”.