Concordato Preventivo Biennale 2025/2026: istruzioni di adesione

di Anna Fabi

25 Giugno 2025 12:04

logo PMI+ logo PMI+
Guida al calcolo dell’imposta sostitutiva nel Concordato Preventivo Biennale 2025/2026, in base alle novità dalla circolare AdE n. 9/E.

Le nuove modalità di adesione al Concordato Preventivo Biennale (CPB) per i periodi d’imposta 2025 e 2026 sono state definite dall’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 9/E del 24 giugno 2025, in attuazione delle modifiche introdotte dal Decreto Legislativo n. 81/2025.

Chi può aderire al CPB 2025/2026

Possono aderire al CPB i contribuenti che nel periodo d’imposta 2024 hanno esercitato, in via prevalente, una delle attività economiche per le quali risultano approvati gli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (Isa). L’adesione è consentita esclusivamente per il biennio 2025/2026 e non è ammessa per il primo biennio (2024/2025).

Il Decreto Legislativo n. 81/2025 ha previsto modifiche alle cause di decadenza dal CPB. L’omesso versamento delle somme dovute a seguito di controllo automatizzato produce decadenza dal CPB solo nel caso in cui il versamento non sia eseguito entro il termine di sessanta giorni dal ricevimento della comunicazione degli esiti del controllo automatizzato.

Modalità di adesione al Concordato

L’adesione al CPB comporta la determinazione del reddito e dell’imposta sulla base della proposta concordata, l’applicazione dell’imposta sostitutiva opzionale, ove prevista, e l’esclusione da controlli automatizzati e riduzione delle sanzioni in caso di controlli successivi. Per il biennio 2025/2026, l’adesione al CPB può avvenire secondo due modalità:

  • adesione CPB congiunta con trasmissione telematica del modello CPB insieme alla dichiarazione dei redditi e ai modelli Isa, entro il termine del 30 settembre 2025;
  • adesione CPB autonoma con invio del modello CPB insieme al solo frontespizio della dichiarazione dei redditi 2025, entro il termine del 30 settembre 2025. La dichiarazione dei redditi completa, comprensiva dei modelli Isa, dovrà essere trasmessa entro il termine ordinario del 31 ottobre 2025.

In entrambi i casi, l’adesione deve essere effettuata esclusivamente in modalità telematica, utilizzando i servizi Entratel o Fisconline, oppure avvalendosi di professionisti abilitati.

E’ necessario trasmettere il modello, insieme alla documentazione richiesta, entro il termine del 30 settembre 2025. La dichiarazione dei redditi completa, comprensiva dei modelli ISA, dovrà essere trasmessa entro il 31 ottobre 2025.

Imposta sostitutiva opzionale: come si calcola

Il Decreto Legislativo n. 81/2025 ha modificato le regole per l’imposta sostitutiva opzionale. Adesso è previsto che sulla differenza tra il reddito concordato e il reddito effettivo del periodo d’imposta precedente che eccede l’importo di 85.000 euro, si applichi la tassa piatta secondo le modalità di calcolo e di applicazione dettagliate nella circolare n. 9/E del 24 giugno.

  • Determinazione del reddito concordato: è indicato nel rigo P06 del modello CPB 2024/2025.
  • Determinazione del reddito effettivo: è indicato nel rigo P04 del medesimo modello.
  • Calcolo della parte eccedente: si ottiene sottraendo il reddito effettivo dal reddito concordato (P06 – P04). Se il risultato è positivo, si applica l’imposta sostitutiva.
  • Aliquota d’imposta sostitutiva: si applica sull’importo della parte eccedente si applica l’aliquota e.

NB: L’imposta sostitutiva è versata con le modalità di cui agli articoli 17 e seguenti del Decreto Legislativo 9 luglio 1997, n. 241.

Le altre novità sul CPB

La circolare n.9/E sintetizza le varie novità del correttivo CPB (Dlgs n. 81/2025), tra cui ricordiamo:

  • ai fini della determinazione del reddito rilevante per la proposta, la neutralizzazione della maggiorazione del costo del lavoro ai sensi dell’articolo 4 del Dlgs n. 216/2023, ferma restando la possibilità di dedurlo dal reddito concordato, per determinare la base imponibile tassabile,
  • soglie per le proposte nei confronti di soggetti con elevato livello di affidabilità fiscale.

In appendice alla circolare sono infine presenti una serie di soluzioni interpretative su questioni specifiche e complesse.