Dallo scorso luglio, per le PMI che vogliono quotarsi in Borsa c'è un nuovo indice dedicato: FTSE Aim Italia. Comprende tutti i titoli quotati su AIM Italia – Mercato Alternativo del Capitale, che da marzo 2012 accorpa i precedenti AIM Italia e Mac (leggi di più sul MAC).
Sono 24 i titoli negoziati sul listino ed il regolamento del nuovo FTSE AIM Italia (PMI in Borsa: nuovo indice FTSE) prevede che rientrino automaticamente nell’indice a partire dal secondo giorno di negoziazione. Secondo i calcoli, nel primo semestre 2013 il nuovo indice avrebbe sovraperformato dell’11,3% il già esistente FTSE Italia Small Cap (che comprende i titoli delle PMI quotate sul mercato principale di Borsa Italia, MTA, mercato telematico azionario). AIM Italia-Mercato Alternativo del Capitale offre un percorso di quotazione molto rapido (possono bastare 10 giorni) e flessibile rispetto a quello del listino principale, è regolamentato e offre precise tutele agli investitori. C’è anche un Nomad, (nominated adviser) che assiste la società sia in sede di ammissione sia durante la permanenza sul listino e contemporaneamente garantisce la trasparenza nei confronti del mercato (consulta il registro dei Nomad). Non sono previsti requisiti minimi di capitale, l’unico paletto riguarda la soglia minima del flottante, al 10%, suddiviso fra cinque investitori istituzionali o fra dieci investitori di cui due istituzionali. Non ci sono nemmeno regole di governance: è il Nomad a fare da garante e a mettere a punto le strategie più adatte per tutelare gli azionisti delle singole società . Bisogna presentare solo un documento di ammissione, che riporta informazioni su attività , management, azionisti, andamento economico e finanziario. Dopo la quotazione la società deve presentare bilancio e resoconto semestrale (niente trimestrali come sul mercato telematico azionario), e non è necessaria documentazione per aumenti di capitale successivi all’ingresso in negoziazione. Borsa Italiana conferma l’interesse a offrire sempre più strumenti finanziari alle PMI (approfondisci il Progetto Elite per le PMI di Borsa Italiana). «La nascita di un indice dedicato evidenzia ancor più l'importanza del mercato e l'impegno di Borsa Italiana per lo sviluppo delle imprese del nostro Paese. AIM Italia vuole rappresentare un punto di riferimento per la raccolta di capitali delle piccole e medie imprese italiane» sottolinea Barbara Lunghi, Responsabile Piccole e Medie Imprese di Borsa Italiana. Si ricorda che da luglio 2013 è stata introdotta una modifica al regolamento AIM Italia, per cui all’obbligo per gli operatori del mercato di dotarsi di un’infrastruttura tecnologica compatibile con il sistema di negoziazione, superando il relativo test di conformità , si aggiunge la necessità di tenere aggiornati i sistemi continuativamente, facendo un conformance test due volte l’anno e in ogni occasione di modifiche ai sistemi degli operatori o all’infratruttura.

Il ruolo cruciale della cybersecurity: webinar su rischi, conseguenze e strategie di difesa
Puntare sulla cybersecurity è una priorità per le imprese, principale bersaglio degli attacchi informatici: scenari, strategie e soluzioni nel webinar di TeamSystem.

Reti d’impresa: la nuova mappa italiana
Il contratto di rete permette alle imprese di rafforzare la governance per affrontare le attuali incertezze di mercato e le sfide più innovative.

Le 5 tendenze del welfare
Dai fringe benefit alla formazione, fino al benessere: ecco i principali trend del welfare aziendale, che rispondono ai cambiamenti del mondo del lavoro.
Sconti fino al -50% con Italo Impresa
Facile, gratuita e immediata: scopri tutti i vantaggi dell’offerta Italo Impresa dedicata ai professionisti con Partita IVA.
Fondo Nuove Competenze 2023: nuovi incentivi alle imprese
Proroga Avviso ANPAL per gli incentivi aziendali del Fondo Nuove Competenze 2023: domande, nuove scadenze e novità su progetto e rendicontazione.
Italo semplifica i viaggi di lavoro: piani e vantaggi dell’offerta Business First per autonomi, PMI e corporate
Business First è l’offerta completa di Italo dedicata a Partite IVA, PMI e grandi aziende: focus sui piani Italo impresa, Italo Business e Italo Corporate.
Upskill, quattro progetti di Made in Italy 4.0
Studenti e aziende del Made in Italy mettono a punto quattro progetti 4.0 grazie al progetto di Cariverona e Upskill 4.0.
I 13 tool indispensabili per le analisi di mercato
Guida agli strumenti utili a realizzare un’efficace analisi di mercato, valutando concorrenti e opportunità di crescita.
