
Insolvenze in aumento ma sotto i livelli pre-Covid
Nel 2022, in Italia si stima una crescita delle insolvenze in aumento del 50% dopo due anni di calo, potenziali 12.000 aziende a rischio default.
Nel 2022, in Italia si stima una crescita delle insolvenze in aumento del 50% dopo due anni di calo, potenziali 12.000 aziende a rischio default.
La mappa del Rating amministrativo dei Comuni capoluogo: solo 5 amministrazioni sono in grado di rispettare gli impegni di pagamento nei tempi previsti.
Aumentano i ritardi di pagamento da parte delle imprese, soprattutto in 5 regioni del Nord Italia: il rapporto CRIBIS.
Bloccare un assegno è possibile? Ecco quali sono i termini e le regole per bloccare un pagamento effettuato con assegno.
La mappa nazionale aggiornata delle imprese che pagano i fornitori entro 30 giorni: aumentano i ritardi, soprattutto nelle regioni del Sud.
Fondo salva PMI anche ai professionisti in crisi per mancati pagamenti, fino a 500mila euro di finanziamento a tasso zero con acconto del 50%: i requisiti
I Minibot non servono, per saldare i debiti della PA con le imprese basta potenziare la cessione del credito: l’analisi di Paolo Gesa (Banca Valsabbina).
Pagamento debiti PA più rapidi: istruzioni per effettuare il pagamento dell’acconto dei crediti commerciali senza incorrere in sanzioni.
I dati dell’Osservatorio Supply Chain Finance che rivelano il potenziale ed i nuovi trend del mercato italiano del credito di filiera, anche per le PMI.
10 schede
Codice crisi d’impresa e insolvenza: dal 16 marzo 2019, nuovo obbligo di nomina di amministratori e revisori per numerose PMI.
Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in GU: in vigore tra marzo 2019 e agosto 2020, da fallimento a liquidazione giudiziale, più strumenti preventivi.
Il ritardo nel pagamento delle fatture B2B in Italia resta alto, soprattutto nel mercato domestico, innescando un effetto domino.
Migliorano le performance delle imprese in materia di pagamenti e rispetto delle scadenze: ecco le regioni virtuose e i settori più in salute.
La sospensione dei pagamenti PA in caso di pendenze fiscali si applica a versamenti che superano la soglia dei 5mila euro calcolati al netto dell’IVA, liquidando la parte eccedente il debito.
Si abbassa la soglia che impone verifiche fiscali sui pagamenti dovuti dalle PA a imprese e professionisti.
I pensionati possono presentare domanda di pagamento in contanti: i limiti previsti dalla legge e le modalità di richiesta.
Guida alle novità introdotte dalla direttiva europea PSD2 in vigore dal 13 gennaio 2018: i nuovi attori, i nuovi servizi e le nuove misure di sicurezza.
Stop al pagamento degli stipendi in contante per garantire la correttezza dei datori di lavoro: settori e contratti coinvolti.
Calendario ufficiale 2018 per il pagamento di trattamenti pensionistici, assegni, pensioni, indennità di accompagnamento e rendite vitalizie INAIL.
Imprese e professionisti non potranno più pagare in contanti dipendenti e collaboratori, stipendio sempre tracciabile tramite bonifico, assegno o sportello: nuova legge già passata alla Camera.