
In caso di Buoni Fruttiferi cointestati con la moglie, si escludono 25.000€ cadauno?
Nel caso di titoli di Stato cointestati, i contribuenti possono decidere in che modo applicare l’esclusione dall’ISEE. Due coniugi contitolari di buoni fruttiferi possono escludere in tutto 50mila euro.
L’ipotesi da lei formulata è corretta, nel senso che entrambi possono sottrarre 25mila euro, dividendo quindi al 50% la somma totale che si può detrarre in DSU. Ma in alternativa possono anche decidere di distribuire la somma totale di 50mila euro in modo diverso. L’importante è che non in totale sottraggano al massimo 50mila euro.
Il motivo per cui la ripartizione è indifferente risiede nel fatto che il risultato non cambia.
Poniamo ad esempio che in tutto voi abbiate titoli per 100mila euro investiti in buoni fruttiferi.
- Ipotesi 1: sottraete entrambi 25mila euro. In questo caso, lei inserirà nella sua dichiarazione sostitutiva unica la somma di 25mila euro, e sua moglie anche. In totale, avrete dichiarato 50mila euro.
- Ipotesi 2: lei sottrae interamente i 50mila euro dalla sua parte di investimento, quindi indicherà una somma pari a 0, mentre sua o moglie inserisce per intero la sua parte di investimento, pari a 50mila euro. Il totale dichiarato è sempre pari a 50mila euro.
Le indicazioni con esempi di calcolo ISEE sono contenute nella istruzioni alla compilazione della DSU, aggiornate lo scorso 3 aprile con la nuova legge (comma 4-bis dell’articolo 5 del DPCM 159/2013, come modificato dalla manovra 2024) che ammette l’esclusione dei titoli di Stato fino a un valore di 50mila euro per ciascun nucleo familiare.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz