
Titoli di Stato: rendimenti Btp decennali in rialzo
Corsa alla vendita di titoli di Stato europei, schizza il BTP decennale italiano, inflazione ancora in corsa: attesa per le mosse di politica monetaria di Fed e BCE.
Corsa alla vendita di titoli di Stato europei, schizza il BTP decennale italiano, inflazione ancora in corsa: attesa per le mosse di politica monetaria di Fed e BCE.
Riforma fiscale in Parlamento: timori di un aumento delle tasse sulle rendite finanziarie a partire dai Titoli di Stato e dagli affitti con Cedolare Secca.
Guida al titolo di Stato BTP Italia per i piccoli risparmiatori privati anti-inflazione: condizioni di investimento e rendimenti in tempo reale.
Rischio legato alla solidità del Paese e rendimento contenuto ma certo: guida alle caratteristiche e alla convenienza dell’investimento in titoli di Stato.
Collocamento nuovi titoli di Stato: BTP Short Term a 2 anni e BTP€i a 10 anni in asta venerdì 25 marzo, calendario e prospetto di emissione.
Dall’8 al 12 novembre scatta la quarta emissione di BTP Futura, il titolo di Stato per piccoli risparmiatori: durata 12 anni e doppio premio fedeltà.
BTP Futura, collocamento dal 19 al 23 aprile: ecco i tassi cedolari minimi garantiti per la terza emissione del titolo di Stato per piccoli risparmiatori.
La Scheda Informativa e la Nota Tecnica per la terza emissione del BTP Futura, online assieme alle FAQ: guida al titolo di stato per piccoli risparmiatori.
Titolo di stato con premio fedeltà, cedole semestrali e tassazione agevolata: investimento minimo di mille euro, sottoscrizione anche online o alle Poste.
Btp Futura, titolo di Stato per piccoli risparmiatori, seconda emissione: premio fedeltà fino al 3%, quanto si può guadagnare.
Risparmio come pilastro dell’economia, strategie per la sostenibilità del debito pubblico, ricette per la crescita e la stabilità finanziaria: la relazione di Savona all’assemblea Consob.
La BCE conferma la strategia di disinvestimento già intrapresa, acquisto titoli di stato dimezzati da ottobre, conclusi dal 2019: calendario e considerazioni di Mario Draghi.
Torna il BTP Italia, durata sei anni, collocamento per i risparmiatori dal 13 al 15 novembre, il 16 novembre è il turno degli investitori istituzionali: il titolo di stato indicizzato all’inflazione.
Come scegliere la forma di investimento migliore per i propri risparmi tra fondi comuni, conti deposito, titoli di Stato e buoni fruttiferi postali.
Per finanziare il pagamento dei debiti della PA il Tesoro ricorrerà all’emissione aggiuntiva di titoli di Stato, portando il funding a quota 460 miliardi di euro.
Ancora 1,4 miliardi di fondi 2012 per compensare le fatture inevase della PA con le imprese: moduli e istruzioni per la certificazione e il rimborso bancario; sullo sfondo la tappa italiana della campagna UE sul recepimento della direttiva contro il ritardo nei pagamenti dalla PA.
Spread e oscillazioni di mercato minacciano i risparmiatori: fra conti deposito, titoli di stato, azioni e obbligazioni, come proteggere il capitale dalla speculazione estiva nel pieno della crisi dell’euro.
Prorogati i termini per le aziende che vogliono chiedere il pagamento in titoli di stato dei crediti con la Pubblica Amministrazione maturati al 31 dicembre 2011.
Ritardo nei pagamenti dalla PA, tempo fino al 28 giugno per chiedere il pagamento in titoli di stato: i chiarimenti sul decreto ministeriale del MEF del 22 maggio 2012.
La crisi colpisce la propensione al risparmio degli italiani: nel 2012 si è dato fondo alle riserve, il reddito non basta e gli investitori puntano alla sicurezza con le obbligazioni. Indagine di Centro Einaudi e Intesa Sanpaolo su risparmio e scelte finanziarie.