Il Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL) si evolve e diventa un innovativo marketplace del lavoro, offrendo nuove opportunità di inclusione sociale e occupazionale.
La piattaforma, ideata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e gestita dall’INPS, si prefigge di rappresenta un tassello fondamentale per modernizzare il mercato del lavoro italiano e favorire l’incontro tra domanda e offerta.
SIISL aperto a tutti: le nuove funzionalità
A partire dal 18 dicembre 2024, il SIISL sarà pienamente operativo con funzionalità ampliate. I cittadini potranno caricare il proprio curriculum vitae e consultare le offerte di lavoro e formazione presenti sulla piattaforma e le imprese avranno la possibilità di pubblicare annunci e cercare personale qualificato.
Il sistema, inizialmente introdotto per attivare percorsi personalizzati dedicati ai beneficiari delle misure di inclusione sociale come il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) e l’Assegno di Inclusione (ADI), ora si apre a un bacino più ampio. Dal 24 novembre, peraltro, il SIISL include anche i nuovi percettori di NASPI e DIS-COLL, supportandoli nella ricerca di occupazione o percorsi formativi.
Un marketplace inclusivo: i numeri della piattaforma
Ad oggi il SIISL raccoglie 32mila posizioni di lavoro e più di 63mila corsi di formazione pubblicati, vantando 40mila assunzioni avviate, coinvolgendo 2,2 milioni di cittadini registrati.
Con un bacino potenziale di 25 milioni di utenti, il SIISL sfrutta la tecnologia per offrire un matching avanzato tra le competenze dei lavoratori e le richieste delle imprese. Grazie all’impiego dell’intelligenza artificiale, il sistema assicura un processo di incontro tra domanda e offerta rapido, preciso e trasparente, facilitando la ricollocazione professionale e migliorando l’accessibilità al mondo del lavoro.
Nel pieno rispetto della normativa sulla privacy, il SIISL integra l’interoperabilità delle banche dati, garantendo una gestione sicura delle informazioni personali e professionali.
L’iniziativa è stata presentata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Marina Calderone, che ha sottolineato l’importanza del progetto:
Con l’apertura del SIISL al servizio dell’intera comunità nazionale, stiamo dando un segnale forte e chiaro sul nostro impegno per la creazione di un mercato del lavoro più inclusivo e dinamico. Utilizziamo le opportunità della transizione digitale per migliorare l’incontro tra domanda e offerta e incentivare una formazione mirata.
Il Presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha aggiunto:
Solo rafforzando le politiche attive attraverso azioni mirate per garantire formazione e occupabilità, sarà possibile affrontare le sfide delle rapide evoluzioni del mercato del lavoro. Questo progetto rappresenta un passo concreto verso un welfare generativo e personalizzato.
Il ruolo strategico del SIISL
Il SIISL nasce come risposta alle sfide del mercato del lavoro odierno, puntando a ridurre il divario tra le competenze richieste dalle imprese e quelle disponibili.
La piattaforma, per i cittadini facilita la ricerca di lavoro e l’accesso a percorsi formativi mirati, migliorando l’occupabilità e per le imprese ottimizza la ricerca di talenti e competenze, rendendo più efficiente il processo di selezione del personale.
Grazie alla sua evoluzione, il SIISL mira a diventare dunque un pilastro delle politiche attive del lavoro, portando servizi avanzati direttamente nelle case dei cittadini e semplificando l’incontro tra domanda e offerta.