
Pensioni e staffetta generazionale in Legge di Bilancio 2024
Legge di Bilancio 2024: il Governo valuta un part-time pre-pensione per favorire la staffetta generazionale e l’ingresso di giovani in azienda.
Legge di Bilancio 2024: il Governo valuta un part-time pre-pensione per favorire la staffetta generazionale e l’ingresso di giovani in azienda.
Busta paga più ricca con il taglio del cuneo fiscale, pensioni in frenata nel post-Quota 100: le evidenze del Rapporto INPS 2023.
Nella classifica Eurostat l’Italia è maglia nera UE per assunzione di neolaureati, sul podio Lussemburgo, Paesi Bassi e Germania.
Emergenza manodopera in Italia, Confartigianato evidenzia la difficoltà di reperimento da parte delle aziende: ecco i settori e le regioni più colpite.
Quali sono competenze specialistiche che riescono a garantire occupazione e stipendi più alti in Italia e all’estero? Ecco le high income skills emergenti.
9 schede
Aumentano i contratti a tempo indeterminato, in calo le assunzioni agevolate: Osservatorio sul precariato INPS.
Il Governo semplifica l’ingresso e la mobilità di lavoratori stranieri extra-UE altamente qualificati, in linea con le direttive UE.
La classifica del lavori stagionali più redditizi per l’estate 2023 svela cifre da capogiro, dal più comune hostess di eventi fino all’istruttore di surf.
Il rapporto annuale Istat fotografa il mercato del lavoro in Italia: retribuzioni inferiori alla media UE, espatrio dei giovani laureati.
Flussi di ingresso legale di lavoratori stranieri: 40mila stagionali in più nel 2023 per agricoltura e turismo con Decreto Flussi integrativo.
Occupazione in ripresa ma servono competenze digitali per sostenerla: ecco i settori trainanti e i principali trend che guidano il mercato del lavoro.
Convegno API: attrarre giovani talenti – vero motore della crescita – per spingere l’innovazione tecnologica nel Manifatturiero.
CDP analizza il legame tra le dinamiche demografiche in atto in Italia e la disponibilità futura di forza lavoro.
Protocollo d’intesa tra Ministero del Lavoro, ANPAL e Consorzio Elis per la formazione gratuita finalizzata all’assunzione di 10mila persone svantaggiate.
Le micro e piccole imprese italiane cercano candidati esperti in risparmio energetico e sostenibilità: i settori che assumono figure qualificate.
Più estetisti e muratori, meno elettricisti e falegnami: come è cambiato il mercato del lavoro nell’era post Covid.
Nel 2023 migliorano gli indicatori del mercato del lavoro, crescono i dipendenti a tempo indeterminato, gli occupati e le assunzioni qualificate.
Centri per l’Impiego potenziati e integrati con le agenzie private, 6mila nuove assunzioni e un nuovo sistema informativo integrato.
Un Osservatorio permanente a disposizione di imprese e istituzioni per contribuire a ridurre il gap di competenze nel mercato del lavoro.
Aumenta il divario tra domanda e offerta di lavoro, con ripercussioni a livello occupazionale ed economico: mancano i laureati in discipline occupabili.