
Imprese a caccia di laureati: ecco i titoli di studio più ricercati
I laureati sono sempre più richiesti dalle imprese, ma non mancano le difficoltà nel trovarli: ecco titoli di studio più ricercati.
Con l’espressione mercato del lavoro si indica, generalmente, il sistema costituito da domanda e offerta relativamente a due entità quali le persone in cerca di lavoro e i posti di lavoro vacanti.
In questa sezioni trovi tutte le novità circa questo particolare mercato così importante nell’economia di qualsiasi Paese, tanto più importante in questo periodo di crisi economica, gli interventi del Governo, idee e progetti per ripartire.
I laureati sono sempre più richiesti dalle imprese, ma non mancano le difficoltà nel trovarli: ecco titoli di studio più ricercati.
Le ultime rilevazioni INPS sulle nuove assunzioni in Italia scattano una fotografia del mercato dell’occupazione a colori: crescono i contratti stabili.
Entro dicembre le imprese prevedono di assumere 329mila risorse nonostante il calo dovuto alla crisi in atto, restano introvabili alcune professioni.
Online la piattaforma di Unioncamere per l’orientamento al lavoro: la webapp Excelsiorient guida i giovani verso il mondo del lavoro e le nuove professioni.
Crescono gli annunci di lavoro legati a offerte professionali nel mondo digitale, volti a reperire specifiche figure professionali: eccole tutte.
Le 10 startup italiane emergenti che stanno attirando l’attenzione dei talenti secondo la classifica LinkedIn.
Qiuet quitting sul lavoro: guida al significato, al funzionamento e all’evoluzione di questo nuovo fenomeno di massa affermatosi nel post Covid.
Cresce la richiesta di professionisti tech, i meglio pagati sul mercato grazie alle competenze acquisite sul campo: come individuarli e trattenerli.
La laurea garantisce ancora maggiori prospettive occupazionali e retribuzioni più alte, seppure con alcune disparità relative agli ambiti disciplinari.
ANPAL e Corte dei Conti registrano l’abbandono dei Navigator, nonostante il contratto: dimissioni in massa per i supporter del Reddito di Cittadinanza.
Entro luglio le imprese prevedono di attivare 500mila assunzioni ma cresce la difficoltà di reperimento di figure professionali specializzate.
Reddito di Cittadinanza, novità in arrivo: nel conteggio delle offerte di lavoro rifiutate rientreranno anche quelle da privati, revoca al terzo no.
Previsioni occupazionali di giugno 2022, bene industria e servizi, frenano manifattura e costruzioni: il Bollettino Excelsior di Unioncamere e ANPAL.
I dati ISTAT sull’occupazione in Italia segnalano un aumento dei contratti a tempo determinato, mentre diminuiscono gli autonomi.
Aumentano le candidature per posizioni di lavoro da remoto: ecco le professioni più ricercate e i settori che assumono di più.
Il recente report Censis-Ugl mette in evidenza tutte le criticità e diseguaglianze che caratterizzano il mercato del lavoro in Italia.
Le figure professionali più richieste nel bimestre aprile-maggio 2022: in cima esperti di sicurezza informatica e di analisi dei dati.
Il mercato del lavoro è in netta ripresa: ecco le regioni dove ci sono più opportunità professionali, i settori trainanti e le opportunità del PNRR.
Sono aumentate le offerte di impiego tramite canali online: bene logistica e ho.re.ca e male il retail, sale l’interesse per i lavori in smart working.
Aumentano le dimissioni volontarie in Italia, soprattutto tra i giovani: Aidp ha indagato sulle cause e sulle conseguenze per le aziende.