
Lavoro: cresce la preoccupazione in Italia
Le preoccupazioni degli italiani in tema di lavoro, gli aspetti più discussi e la percezione rispetto a sussidi e ristori nell’analisi di PMI.it e T-Voice.
Con l’espressione mercato del lavoro si indica, generalmente, il sistema costituito da domanda e offerta relativamente a due entità quali le persone in cerca di lavoro e i posti di lavoro vacanti.
In questa sezioni trovi tutte le novità circa questo particolare mercato così importante nell’economia di qualsiasi Paese, tanto più importante in questo periodo di crisi economica, gli interventi del Governo, idee e progetti per ripartire.
Le preoccupazioni degli italiani in tema di lavoro, gli aspetti più discussi e la percezione rispetto a sussidi e ristori nell’analisi di PMI.it e T-Voice.
Le donne affrontano attivamente il requisito per la pensione più stringente: Bankitalia analizza l’impatto della riforma pensioni sul mercato del lavoro.
Le proposte dei Consulenti del Lavoro al Governo Draghi per rilanciare l’economia e il mercato, finanziando le riforme con il Recovery Plan.
LinkedIn ha stilato la classifica delle 15 professioni emergenti per il 2021 alla luce dei cambiamenti generati dell’emergenza sanitaria.
Riduzione costo del lavoro più che incentivi alle assunzioni per creare occupazione stabile: analisi delle agevolazioni contributive alle imprese.
Le previsioni per il mercato del lavoro tra gennaio e marzo 2021: costruzioni e digitale sosterranno l’ingresso di professionisti.
Cresce la ricerca di lavoro online: la mappa delle professioni più ambite e le città che catalizzano la maggioranza delle offerte.
Dai periti industriali agli ingegneri, dai geometri ai contabili: tutte le figure più ricercate grazie al Superbonus 110% in edilizia.
La seconda ondata della pandemia scoraggia la ricerca di lavoro: meglio puntare sulla formazione per farsi trovare pronti.
Ecosostenibilità e digitalizzazione sono i due fattori che traineranno l’occupazione nei prossimi cinque anni.
Le skill digitali sono sempre più indispensabili nel mondo del lavoro ma le aziende italiane lamentano la carenza di competenze ad hoc.
Contratti a termine, meno onerosi e più flessibili, per evitare il rischio licenziamenti 2021 per crisi Covid: l’analisi dell’Avvocato Giuseppe Merola.
Le aziende hanno ripreso ad assumere, il lockdown ha stimolato la formazione in digitale, resta alta la richiesta di competenze: stato dell’arte e sfide per il mercato del lavoro nell’intervista a Rosario Rasizza.
Le stime Unioncamere sul fabbisogno occupazionale 2020-2024 e sul rapporto tra domanda e offerta di lavoro di laureati e diplomati.
Il report della CGIA sulla sovraistruzione in Italia fa luce sulle ripercussioni in ambito occupazionale e sulle strategie per contrastarla.
Formazione per nuove competenze, riforma ammortizzatori, incentivi assunzione giovani e donne, rinnovo contratti: il piano Catalfo per il Lavoro.
Oltre 2,5 milioni di lavoratori dovranno essere sostituiti nei prossimi 5 anni: settori più coinvolti e le regioni che avranno bisogno di più occupati.
Trasformazione digitale nel post-Covid, la vera sfida si gioca sulle competenze più che negli investimenti: analisi della domanda nelle imprese italiane.
Trend positivo per le assunzioni delle imprese in agosto, con qualche incertezza per l’autunno: professioni più richieste e settori dominanti.
Le figure professionali fondamentali per dotare le aziende di una strategia digitale efficace e incentivare la digital transformation nel post-Covid.