Tratto dallo speciale:

Tragitto casa lavoro, mobilità sostenibile come welfare

di Anna Fabi

27 Gennaio 2020 16:22

Carpooling casa lavoro, navette, bici: aumentano gli strumenti di mobilità sostenibile fruiti come welfare aziendale, con risparmi economici per i dipendenti i dipendenti oltre che per l'ambiente.

Aumenta sensibilmente il numero di aziende che scelgono soluzioni di mobilità sostenibile per i dipendenti, con risultati positivi sul fronte del risparmio energetico: nel 2019 il solo carpooling aziendale ha consentito di risparmiare 5,8 milioni di km con una crescita dell’88% rispetto all’anno precedente.

Sono dati del Rapporto annuale sulla Mobilità Sostenibile Aziendale elaborato da Jojob, che offre alle imprese servizi di welfare aziendale legati alla mobilità.

Lo strumento più conosciuto resta proprio il carpooling aziendale, che offre ai lavoratori la possibilità di condividere il tragitto casa lavoro: nel 2019 ha tolto dalle strade 197mila 595 auto e fatto risparmiare 765mila 962 kg di CO2.

Non solo: c’è anche un vantaggio economico per i dipendenti, per un totale complessivo annuo di 1,2 milioni di euro. Il risparmio medio per ciascun dipendente è pari a quasi 2mila euro ogni anno.

Ma ci sono anche altri strumenti che vengono sempre più utilizzati, come le navette aziendali o in bicicletta. Analizzando i trend dei servizi Bici, Piedi e Navette, emerge ad esempio che l’utilizzo della bicicletta è quasi quadruplicato (240mila km percorsi, risparmio totale di 48mila euro e di 31mila 200 kg di CO2). Coloro che raggiungono il lavoro a piedi hanno invece percorso in totale 50mila 649,7 km, +608% rispetto al 2018, per un risparmio economico di 10mila 129 euro e ambientale di 6mila 584 kg di CO2. Infine, le navette: certificati 220mila 092 km (+176% rispetto all’anno precedente), risparmiati 44mila 018 euro, 28mila 611kg di CO2 non emessi.

«Negli ultimi 12 mesi – riassume Gerard Albertengo, CEO e founder di Jojob – abbiamo superato il milione di euro risparmiato grazie al carpooling e i numeri dell’utilizzo della certificazione per Bici, Piedi e Navette sono cresciuti in maniera esponenziale, mostrando da una parte la capacità delle aziende nel comunicare il cambiamento, dall’altra la voglia da parte dei dipendenti di cercare modalità di spostamento alternative all’auto privata».

Aumenta anche il numero di aziende che utilizzano i servizi di Jojob, che sono circa 3mila a fine 2019, con un aumento del 50% sull’anno precedente.

 Jojob

Per chi non lo conoscesse, ricordiamo che il servizio Jojob (Bringme) è costituito da una piattaforma web e da un’applicazione mobile. Ogni utente può visualizzare su una mappa la posizione di partenza di colleghi e dipendenti di aziende vicine alla propria, mettersi in contatto e condividere l’auto nel tragitto casa-lavoro. Con l’applicazione mobile si possono anche ottenere punti trasformabili in sconti presso esercizi convenzionati.