
Affitti brevi nel Milleproghe: stretta Airbnb nella bufera
Emendamento Pd al Milleproroghe colpisce gli affitti brevi stile Airbnb: critiche dai proprietari, dibattito anche nel Governo, Confedilizia ne preannuncia il ritiro.
Emendamento Pd al Milleproroghe colpisce gli affitti brevi stile Airbnb: critiche dai proprietari, dibattito anche nel Governo, Confedilizia ne preannuncia il ritiro.
Sentenza di Cassazione accoglie il ricorso dei riders: applicazione integrale della disciplina del lavoro subordinato per tutti i ciclo-fattorini.
Carpooling casa lavoro, navette, bici: aumentano gli strumenti di mobilità sostenibile fruiti come welfare aziendale, con risparmi economici per i dipendenti i dipendenti oltre che per l’ambiente.
Giovanna D’Esposito, generale manager Uber per l’Italia, ci racconta le strategie in atto per consolidare il modello di business e ci svela le ultime novità in arrivo.
Abbigliamento a noleggio online e offline: trend internazionali, potenzialità di mercato, modelli di business, l’emergente startup DressYouCan.
Il carpooling aziendale è la soluzione ideale per risparmiare carburante e stress condividendo il tragitto casa lavoro: il welfare sostenibile con sconti e bonus.
Contenuti e misure definite dalla prima legge italiana sul lavoro digitale approvata in Lazio: tutele, formazione e indennità.
Voli privati low cost grazie alla piattaforma web BBPlane: viaggi su tratte fisse o da proporre in ottica turistica oggi, per risparmiare domani.
Il Governo mira a introdurre l’obbligo di registrazione per case vacanza su piattaforme online come Airbnb: multe fino a 100mila euro senza codice identificativo per evitare abusi ed evasione fiscale nella sharing economy.
Nasce a Milano il primo sportello in Italia dedicato ai riders: consulenze e attività formative gratuite per migliorare competenze e sicurezza sul lavoro.
Firmato da aziende e sindacati confederali della Logistica il primo contratto nazionale che inquadra i riders come lavoratori dipendenti, con flessibilità ma anche tutele.
Gig workers e quitting economy, fenomeni emergenti: il lavoro assume forme nuove, dai lavoretti e alle nuove idee, in ricerca di equilibrio tra lavoro e famiglia.
Divieto di delocalizzazione per aziende con finanziamenti pubblici, addio a Spesometro, Redditometro e Studi di settore, revisione Jobs Act: il Decreto Dignità del Ministro Di Maio.
Il car sharing si evolve e ora possono essere condivisi anche i mezzi commerciali per il trasporto delle merci: come funziona il servizio Enjoy Cargo.
Fintech, open banking e PS2 risidegnano lo scenario corrente e futuro dei pagamenti elettronici: l’analisi di Paolo Marizza* sui modelli di business e di consumo nell’era della sharing economy e della fiducia distribuita alimentata dalle nuove tecnologie.
Sentenza UE sulla piattaforma Uber: non un servizio di commercio elettronico ma di trasporti, valgono le leggi ad hoc dei paesi membri, in Italia ci vuole la licenza.
Trasferte di lavoro: car sharing equiparato a taxi e mezzi pubblici, rimborso spese esentasse per il lavoratore senza concorrere alla formazione del reddito.
Novità per contratti di locazione breve, anche attraverso Airbnb, agenzie immobiliari e portali web: adempimenti per gli intermediari e imposte per chi affitta.
Stretta Uber nel Decreto Taxi: piattaforme online regolamentate, archivio licenze NCC, competenze locali sulla concorrenza, niente sosta senza prenotazioni.