
Ecobonus auto 2023: prenotazioni incentivi green dal 10 gennaio
Dal 10 gennaio si possono prenotare i nuovi eco-incentivi statali per veicoli e moto non inquinanti, anche per car sharing e veicoli commerciali.
Dal 10 gennaio si possono prenotare i nuovi eco-incentivi statali per veicoli e moto non inquinanti, anche per car sharing e veicoli commerciali.
La UE presenta i requisiti della norma Euro 7 sulle emissioni inquinanti prima dello stop ai veicoli con motori termici nel 2035: tutte le novità dal 2025.
Bonus patente per diventare autista di autotrasporto persone e merci (come autobus, furgoni, camion, autocarri e tir): in GU il decreto attuativo.
Ai nastri di partenza il nuovo bonus all’80% per installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche: contributo fino a 8mila euro.
Domanda Bonus Trasporti di ottobre per chi lo chiede la prima volta, stessa procedura di settembre per spendere la quota residua dei 60 euro spettanti.
Bonus Trasporti 2022 anche online per alcune compagnie: come richiedere il voucher fino a 60 euro per abbonamento al trasporto pubblico e con che scadenze.
Appalti: al via il secondo bando di gara Smarter Italy (Sfida 2) per la mobilità sostenibile delle merci nell’ambito del programma Smarter Mobility.
Il Bonus Trasporti non compensa il caro prezzi che affligge biglietti e abbonamenti del trasporto pubblico locale: aumento delle tariffe in tutta Italia.
Dal 1° settembre, due novità per il mondo del lavoro: restyling per lo Smart Working e Bonus Trasporti da 60 euro per il trasporto pubblico.
Bonus fino a 60 euro per l’acquisto di abbonamenti mensili o annuali al Trasporto Pubblico Locale: piattaforma e lista dei gestori convenzionati online.
Mobilità sostenibile: bonus fino a 3500 euro per chi installa sistemi di trazione elettrica sul proprio veicolo adibito a trasporto di persone e merci.
E-Transit è il primo furgone 100% elettrico di casa Ford: guida a zero emissioni ed elevata capacità di carico per tutte le esigenze del business.
Verso lo stop alla vendita UE di auto nuove a benzina e diesel dal 2035: le novità dell’iter e le deroghe, passi avanti anche per l’auto a guida autonoma.
Nuova strategia ambientale approvata dal Parlamento UE: stop alla produzione di veicoli a benzina, diesel e GPL dal 2035, deroghe fino al 2030.
Eco-incentivi auto, moto e veicoli commerciali green: acquisto con contributi statali fino ad esaurimento fondi, pari a 650 milioni per il 2022.
Raccomandazioni UE all’Italia: incentivi strutturali per le Rinnovabili e per l’efficienza energetica in edilizia, anche per l’industria e i trasporti.
Bonus auto, moto e veicoli commerciali 2022: importo dei contributi statali, veicoli che si possono acquistare con lo sconto, regole di immatricolazione.
Bonus bici e monopattini 2022, domande entro il 13 maggio: come richiedere il credito d’imposta fino a 750 euro e utilizzarlo in dichiarazione dei redditi.
Guida alla valutazione dell’auto a GPL per il lavoro e le flotte aziendali come risposta al caro benzina e gas: vantaggi e svantaggi a confronto.
9 schede
Rezione Lazio: eco-incentivi statali, esenzioni e sconti su tasse e bollo auto per le elettriche o a basse emissioni: le novità di aprile 2022.