I programmi BYOD vanno bene per certe aziende ma per altre non sono consigliabili secondo Gartner. Da un lato le imprese non possono negare che i dipendenti tendano a usare il proprio device sul posto di lavoro (sarebbe controproducente perché si tratta di un fenomeno destinato a perdurare), ma dallaltro la strategia del BYOD non può essere quella del “tutto” o “niente”: è piuttosto necessario valutare, caso per caso, la convenienza e l’opportunità , considerando i rischi e le conseguenze.
Una volta deciso di introdurre un programma BYOD, si possono poi selezionare i dispositivi da includervi, con una valutazione ampia che abbracci Mobile e PC. Secondo Gartner, occorre stabilire quali piattaforme sono più utili per supportare questa scelta e i requisiti minimi richiesti, considerando che la responsabilità per il dispositivo è di chi lo usa. Alcune organizzazioni potrebbero restringere il supporto ad aree limitate, come ad esempio la configurazione di posta elettronica sul dispositivo o il collegamento alla rete aziendale. E tuttavia, il BYOD non è “indicato per settori con elevati standard di sicurezza, di compliance normativa o di livelli di servizio altamente vincolanti. Nè per per le aziende con livelli minimi di controllo sulla rete e di protezione dei dati, tanto più se con dipendenti che non conoscono adeguatamente gli strumenti mobili”: in questi casi, il BYOD potrebbe portare a complicazioni in caso di problemi di audit e controllo sulla componente software e backup dei dati. In sintesi, non sempre il gioco vale la candela.

Editoria: nuove regole contro la pirateria online
Sì dalla Camera al testo che tutela il diritto d’autore contro la pirateria online: stop ai siti illeciti, sanzioni economiche e reclusione fino a 3 anni.

Digitalizzazione PMI, analisi e proposte Huawei
Intervista ad Alexandre Grandeaux, CTO di Huawei Enterprise Italia: PMI alla sfida della digitalizzazione, come investire su tecnologie adeguate e talenti.

Le nuove professioni del Metaverso
Ecco le 7 professioni destinate ad acquisire importanza per le aziende che scelgono di investire sul Metaverso.
Pagamenti INPS: come consultarli online per pensioni e prestazioni
Guida al servizio online INPS per la verifica dello stato di un pagamento di prestazioni dirette come pensioni, disoccupazione e sostegni al reddito.
Da crisi a sostenibilità: 3 strategie per le PMI
Carlo Giorgi, EMEA SMB Director di AWS (Amazon Web Services), ci illustra tre strategie per rendere l’azienda più sostenibile.
Cybersecurity e PMI: checkup e analisi dalle Camere di commercio
Dai PID – Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio arrivano nuovi servizi per valutare lo stato di rischio cyber delle PMI e mettere in atto strategie preventive efficaci.
Chat GPT si rinnova, funzionalità AI nelle app di lavoro
Chat GPT4 entra nel mondo del business e della finanza con funzionalità evolute, Google e Microsoft portano l’intelligenza artificiale nelle app.
Ransomware: quando il riscatto pagato è deducibile
In quali casi il riscatto pagato in caso di attacco ransomware rientra tra le spese deducibili? L’Agenzia delle Entrate chiarisce requisiti e procedura.
