Cartelle esattoriali

Le cartelle esattoriali (cartelle di pagamento), sono uno strumento, legato al diritto tributario italiano, tramite il quale la Pubblica Amministrazione italiana, in particolare tramite l’Agenzia delle Entrate – Riscossione, ex Equitalia, avvia un procedimento (ruolo, in termini giuridici) di riscossione coatta di un qualsiasi credito vantato nei confronti del contribuente.

Su PMI.it trovi tutte le informazioni utili relative alle cartelle esattoriali: come si pagano, guida al calcolo, scadenze e proroghe, tutto quello che devi sapere.

Ultime notizie

Da alcuni anni, è attivo n sistema di rottamazione cartelle Equitalia e AdE con il quale il contribuente in difetto può aderire alla definizione agevolata del proprio debito e concordare un pagamento dilazionato con rateizzazione ed esenzione da interessi e sanzioni.

Rottamazione cartelle

Oltre al Saldo e Stralcio e al condono dei debiti fino a 5mila euro, questo strumento permette di non pagare sanzioni e interessi, dilazionando il debito. La più recente edizione è stata la Rottamazione-ter.

Nel 2022 è stata prevista anche una riapertura della Rottamazione-ter oltre che del Saldo e stralcio, seguendo il nuovo calendario dei pagamenti. Il riferimento legislativo è l’articolo 10-quinquies del decreto 25/2022, che ha riammesso alla pace fiscale i contribuenti le rate 2020 e 2021.

Cosa vuol dire Rottamazione ter?

 Oltre al Saldo e Stralcio e al condono dei debiti fino a 5mila euro, questo strumento (previsto in tre diverse edizioni, la più recente è la terza, ossia la Rottamazione-ter) permette di pagare il debito originale con uno sgravio su interessi e sanzioni. Con la riapertura 2022 dei vecchi decaduti, si permette a coloro che ne stavano beneficiando ma poi non erano riusciti a tenersi al passo con le rate, si rimettere in moto il vecchio piano di rateizzazione agevolata.

Come pagare cartelle e Rottamazione

  • Tramite bollettino, con app Equiclick (indicando il codice RAV indicato sul bollettino) oppure online su pagoPA  aderenti al servizio);
  • con addebito su conto corrente;
  • in compensazione con crediti commerciali certificati con al PA.

Calendario Rottamazione 2022

  • Rate scadute nel 2020 – termine ultimo 30 aprile 2022, con i cinque giorni di tolleranza: 9 maggio.
  • Rate scadute nel 2021 – 31 luglio 2022, con i cinque giorni di tolleranza: 8 agosto.
  • Rate del 2022 – 30 novembre 2022, con i cinque giorni: 5 dicembre.

Per il 2022-2023 si spera in una Rottamazione-quater.

Come controllare cartelle e pagamenti Rottamazione?

Tramite la consultazione online dell’estratto di ruolo sul sito AdE, accessibile con credenziali personali nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, è possibile verificare l’importo dei propri debiti (Documenti da saldare) e le rate saldate.

Dal portale, nell’area riservata è possibile:

  • controllare la situazione debitoria;
  • pagare cartelle e avvisi;
  • chiedere e ottenere rateizzazioni;
  • sospendere la riscossione nei casi previsti;
  • visualizzare documenti e Definizione agevolata;
  • attivare “Se Mi Scordo” per ricevere promemoria scadenze.

Tutti i servizi sono disponibili anche dall’App Equiclick. Infine, è possibile delegareun intermediario a operare con il servizio EquiPro.

Tutti gli articoli