I dispositivi BlackBerry appaiono sempre più in difficoltà nel mantenere la loro posizione privilegiata all’interno degli ambienti di lavoro. Oltre alle aziende che continuano a puntare sui prodotti Apple, sempre più attività sembrano apprezzare i dispositivi Windows Phone, mentre Android sembra suscitare ancora diffidenza. Il successo di Windows Phone viene confermato da Gi Group, famosa multinazionale italiana del lavoro, che ha deciso di puntare con decisione sui Nokia Lumia e non solo sui potenti Lumia 925, 920 e 820, ma anche con il più abbordabile 620, adottati al momento da oltre 800 dipendenti. => Leggi di più sui dispositivi Nokia
Quali sono i punti di forza dei dispositivi Lumia secondo Gi Group? Innanzitutto le applicazioni Microsoft Outlook e Office, disponibili anche in mobilità , nonché la possibilità di utilizzare Lync per le audioconferenze, oltre a Skype, naturalmente. Per chi lavora in mobilità , risultano molto utili le mappe di Here Maps e il navigatore Here Drive. La gestione dei dispositivi distribuiti ai dipendenti da parte del personale IT è semplificata da InTune, che permette di installare o rimuovere le app e i servizi sui dispositivi Lumia oppure di cancellare i dati presenti in essi in caso di furto o smarrimento. «Gi Group», commenta Paola Cavallero, general manager per l'Italia di Nokia, «è un grande esempio di come Nokia Lumia riesca a rendere gli smartphone una parte integrante dell’infrastruttura informatica di qualsiasi società , adattandosi perfettamente ai suoi sistemi aziendali e consentendo ai dipendenti di lavorare efficacemente ovunque si trovino».

Investimenti IT: smart working priorità d’impresa
Investimenti 2021 delle imprese in soluzioni di smart working: trend emergenti, tecnologie e scelta dei partner nell’indagine Aruba Enterprise-CIONET.

Shopping online: lo smarthpone è il device preferito
Lo smartphone spinge gli acquisti digitali, con una crescita esponenziale che traina il settore e impone riflessioni sul potenziale della multicanalità.

Fastweb in aiuto ai piccoli imprenditori
L’iniziativa di Fastweb e Fondazione Cesvi per aiutare i piccoli imprenditori che si trovano attualmente in difficoltà.
Roma In Food: artigiani del cibo in vetrina
Come aderire al progetto Roma In Food realizzato da CNA di Roma, Agrocamera e SpedireRoma per valorizzare i prodotti locali e potenziare le vendite.
Lo shopping online traina le vendite nel Centro Sud
Vendite online, il 2021 è iniziato con il boom dei saldi invernali ed è destinato a perdurare: trend positivo soprattutto nelle regioni del Centro e Sud.
Voltura 2.0, nuova procedura per le volture catastali
Cambia la procedura informatica per l’aggiornamento delle banche dati catastali, in linea con il passaggio al nuovo Sistema Integrato Territorio (SIT).
E-commerce e ristorazione: le potenzialità del digitale
Per i ristoratori la visibilità online è fondamentale: come potenziarla attivando un negozio online e migliorando la user experience dei consumatori.
Smart contract: cosa sono e come funzionano le clausole su blockchain
Cosa sono gli smart contracts le possibili applicazioni pratiche, i vantaggi e le garanzie offerte dalle blockchain.
