
Flat Tax: autonomi e dipendenti a confronto
Gli autonomi con bassi compensi o alto fatturato senza forfettario pagano più tasse dei dipendenti a pari reddito anche con la Flat Tax a 85mila euro.
Gli autonomi con bassi compensi o alto fatturato senza forfettario pagano più tasse dei dipendenti a pari reddito anche con la Flat Tax a 85mila euro.
Esteso ai non titolari di partita IVA il Bonus 200 € per autonomi e professionisti fino a 35mila euro, con Bonus 150 € per i redditi fino a 20mila euro.
L’INPS rende nota l’implementazione della nuova procedura per la domanda di congedo parentale dei padri lavoratori autonomi in modalità telematica.
È previsto entro la fine del 2022 il tavolo del lavoro autonomo per definire misure di sostegno e nuovi riconoscimenti alla categoria.
Campagna RED 2022: scadenze e istruzioni INPS per la comunicazione dei pensionati con redditi 2021 da lavoro autonomo.
Iscrizione in Gestione Separata INPS dopo la sentenza della Consulta: tutte le risposte su obblighi e sanzioni, procedura e aliquote contributive.
Bonus 200 euro autonomi e professionisti INPS: domande dal 26 settembre al 30 novembre, per gli aventi diritto anche al Bonus 150 euro la domanda è unica.
Sbloccato il Bonus 200 euro per autonomi e professionisti: pubblicato il decreto attuativo, domande ai propri enti con integrazione del Bonus 150 euro.
Bonus 200 Euro: domande dopo il 20 settembre, risorse per tutti i potenziali beneficiari senza rischio di click day, chiusura della finestra a novembre.
Partite IVA, confronto tra ditte individuali e autonomi per obblighi, costi, aspetti previdenziali e fiscali: guida pratica alla scelta più opportuna.
Bonus 200 euro alle Partite IVA: ai nastri di partenza la somma una tantum a professionisti e autonomi, casse previdenziali verso il click day a settembre.
Bonus 200 euro per autonomi e professionisti con partita IVA attiva fino a 35mila euro di reddito, domande fino ad esaurimento fondi: le anticipazioni.
Bonus 200 euro: autonomi e professionisti devono aspettare le istruzioni di domanda, regole ancora diverse per occasionali e venditori a domicilio.
Entro il 16 maggio artigiani e commercianti pagano la prima rata dei contributi INPS: come si calcola la compensazione per eccedenze da esonero Covid.
Ok all’invio via email delle comunicazioni sul lavoro occasionale anche dopo il 30 aprile, ma saranno soggette a magggiori verifiche da parte dell’INL.
ISCRO 2022 in GU: domande dal 1° maggio per autonomi in Gestione Separata, subito il sussidio INPS ed entro 3 mesi la formazione obbligatoria.