
MUD 2025: nuova scadenza di invio del Modello Unico Ambientale
Nuova scadenza per l’invio del Modello Unico di dichiarazione ambientale per l’anno 2025: c’è tempo fino al 30 giugno.

Scadenze fiscali di luglio 2025: il calendario per famiglie, imprese e Partite IVA
Tutte le scadenze fiscali di luglio 2025 per privati cittadini, imprese e Partite IVA: versamenti, adempimenti e proroghe da segnare in calendario.

PEC obbligatoria per amministratori societari: guida alle nuove regole e soluzioni per adeguarsi
Dal 2025 per gli amministratori di società diventa obbligatorio comunicare una PEC personale al Registro delle Imprese: come funziona il nuovo adempimento e tutti i vantaggi offerti dalle soluzioni Aruba di Posta Elettronica Certificata per il business.

Obbligo PEC per amministratori societari: rinvio al 31 dicembre
Amministratori di società: rinvio al 31 dicembre rispetto alla scadenza del 30 giugno (disposta inizialmente dal MIMIT) per dotarsi di domicilio digitale.

BDSR: le nuove funzioni della Banca Dati Strutture Ricettive
Nuove funzionalità nella piattaforma BDSR per il controllo amministrativo delle strutture ricettive con e senza CIN: nuovo cruscotto per i Comuni.

DOT: assistenza INPS alle imprese con l’Intelligenza Artificiale
Nuovo servizio DOT di assistenza virtuale ad imprese e intermediari basato sull’intelligenza artificiale, per gli utenti professionali del portale INPS.

Deposito bilancio al RUNTS entro giugno: cosa cambia per gli ETS
Entro il 30 giugno 2025, tutti gli Enti del Terzo Settore dovranno depositare il bilancio 2024: guida alle nuove procedure operative.

RC auto: nuovo adempimento IVASS per le imprese
L’IVASS ripristina l’obbligo di segnalazione del contenzioso RC auto e natanti per le imprese assicurative: ecco scadenze e modalità di adempimento.

Sicurezza Lavoro: nuove scadenze e crediti per la formazione obbligatoria
Con il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione per la sicurezza nel lavoro, cambiano contenuti e modalità di svolgimento dei corsi: cosa cambia.

Polizze catastrofali: nuove regole fiscali per conduttori e proprietari
Confimi Industria e ANC analizzano le criticità delle nuove regole fiscali per le assicurazioni obbligatorie CAT NAT contro i rischi catastrofali.

Modello 770 semplificato: proroga al 30 settembre per le piccole aziende
Le imprese fino a cinque dipendenti che possono utilizzare l’invio semplificato del Modello 770 hanno tempo fino al 30 settembre per comunicare i dati sulle ritenute da gennaio ad agosto.

Fisco: niente cessazione CPB con adeguamento ATECO
L’Agenzia delle Entrate chiarisce un dubbio relativo al rischio di decadenza dal regime agevolato previsto dal CPB in caso di aggiornamento del codice ATECO.

Videosorveglianza sul lavoro: nuove indicazioni INL
Le imprese possono presentare un’unica domanda di autorizzazione per gli impianti di videosorveglianza in diverse sedi: nota dell’Ispettorato del Lavoro.

Normativa UE sulle criptoattività: vantaggi e criticità da superare
Appello delle imprese alle istituzioni: fare chiarezza sul Regolamento MiCAR, che punta ad armonizzare il quadro normativo sulle cripto-attività nella UE.

Internet: da ottobre cambia il Regolamento di accesso ai siti web
Nuovo regolamento AGCOM per tutelare i minori in Rete: entro sei mesi scatta l’obbligo di certificazione digitale della maggiore età per alcuni siti web.

Sicurezza IT: proroga adempimenti NIS 2 per le imprese
Sicurezza IT e Direttiva NIS 2: le imprese che devono aggiornare i dati su piattaforma ACN hanno tempo fino al 31 luglio, grazie alla proroga di due mesi.

GDPR: guida alla conformità per imprese e professionisti, caso per caso
Guida, caso per caso, alla verifica della compliance al GDPR per siti web, artigiani, studi, negozi e imprese di tutte le dimensioni.
5 schede

Sicurezza Lavoro, cambiano gli obblighi sulla formazione
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale l’Accordo che aggiorna le modalità di formazione per lavoratori, preposti, dirigenti e datori di lavoro.

Polizze catastrofali: ufficiali le nuove regole per edifici e imprese
Polizze catastrofali dal 31 ottobre per le medie imprese, grandi aziende senza sanzioni fino al 30 giugno, obbligo per gli edifici in caso di indennizzi.