

Per i professionisti che utilizzano regolarmente l’automobile per gli spostamenti di lavoro sarà un 2013 difficile: sono destinati a crescere, infatti, i costi relativi all’uso dell’auto per tutto l’anno in corso, analogamente a quanto è avvenuto nel 2012.
=> Scopri come detrarre l’IVA sulla seconda auto
Per il 2013, infatti, si prevedono aumenti sensibili dovuti alla concomitanza di una serie di fattori che determinano cospicui incrementi dei costi: si parla, innanzitutto, dell’abbassamento della quota di deducibilità delle spese stabilita dalla Legge di Stabilità per il 2013, con il passaggio dal 40% al 20% e la possibilità di applicarla solo a un veicolo (fatta eccezione per la detraibilità dell’IVA).
=> Leggi chi deve pagare il bollo in caso di Leasing
Secondo le stime più recenti realizzate da alcune associazioni dei consumatori, inoltre, il 2013 vedrà lievitare i costi di mantenimento delle auto a benzina fino a 481 euro, comprendendo sia il rincaro delle polizze Rc auto sia gli aumenti dei costi dei carburanti e dei pedaggi autostradali. Per quanto concerne le assicurazioni, ad esempio, l’aumento pari a 78 euro del 2012 subirà un incremento pari al 5% nell’anno in corso, mentre la spesa per le autostrade crescerà del 2%.
=> Leggi come aumentano le polizze assicurative RCA
Cifre ancora più alte caratterizzano la spesa prevista per i possessori di auto diesel, che nel 2013 andranno a pagare 538 euro in più a causa dell’aumento del costo del gasolio (nel solo 2012 la spesa media è lievitata fino a raggiungere i 360 euro annui).