Il nuovo studio mette a confronto le offerte di energia elettrica sul mercato libero rispetto alla tariffa di Maggior Tutela dell’Aeeg : scegliendo quelle adatte al proprio profilo di consumo (tariffe con prezzo bloccato, indicizzate Aeeg, flat, monorarie, biorarie) sono possibili risparmi fino al 13,76% (da 44 euro a 100 euro l’anno in bolletta) per il cliente finale. Al contrario, una scelta sbagliata può pesare inbolletta fino a +14% rispetto a quanto si sarebbe pagato con il mercato tutelato. In generale risultano più convenienti le tariffe monorarie e biorarie a prezzo bloccato, ovvero quelle che fissano il prezzo dell’energia per un certo periodo di tempo. Il tutto dipende anche dalla ripartizione dei consumi: per le aziende che concentrano i propri nelle fasce centrali della gionata, ovvero F1, la scelta migliore potrebbe essere quella delle tariffe a prezzo bloccato monorarie; differentemente chi consuma nelle fasce serali, catalogate come F2 ed F3, è avvantaggiato dalle tariffe biorarie. Le tariffe tutto compreso non risultano particolarmente convenienti, lo è invece il cambio di operatore (approfondisci), incentivato dalle compagnie elettriche con offerte e promozioni speciali, grazie al quale è possibile risparmiare fino a 1.200 euro in cinque anni. Per capire quale offerta rispecchia meglio le proprie necessità è indispensabile capire il proprio profilo di consumi energetici, o meglio quanti Kwh si consumano all’anno. Elemento che può essere verificato facilmente da chiunque leggendo il contatore e trascrivendo le letture ad intervalli regolari.

Italo Business First: sconti sui viaggi di lavoro e vantaggi esclusivi per Partite IVA e aziende
Italo lancia Business First dedicata al mondo delle Partite IVA, delle PMI e delle aziende corporate: sconti sui viaggi di lavoro e benefici esclusivi per autonomi e dipendenti.

Elettricità: costo dimezzato ma tornano gli oneri in bolletta
L’ARERA attua le misure del Decreto Bollette per le tariffe da aprile e comunica i prezzi per l’energia elettrica sul mercato tutelato: spesa dimezzata.

Povertà energetica per 5 milioni di famiglie in Italia
Povertà energetica: i numeri dell’Osservatorio, le cause e conseguenze, gli indicatori e le soluzioni per contrastarla come bonus e sussidi.
Bonus Energia e bollette a rate per le imprese: le nuove regole
I nuovi bonus energia per le imprese diventano legati ai rincari, possibilità di rateazione bollette per gli ultimi sei mesi rinunciando al credito 2022.
Decreto Bollette e Tregua Fiscale: cambiano regole e aiuti
DL Bollette approvato, cambiano gli sconti per famiglie e imprese ma anche la disciplina sulla tregua fiscale: ecco tutte le novità.
Come fare l’autolettura del gas
L’autolettura del contatore del gas evita bollette errate e fa risparmiare sui costi dell’energia: scopri come fare in pochi passi.
Bonus giovani 2023: tutte le agevolazioni disponibili
Tra i Bonus giovani 2023 c’è la Carta Giovani Nazionale ma anche agevolazioni per il lavoro, la famiglia, la cultura e l’intrattenimento: eccole tutte.
Case Green: gli edifici senza obbligo di riqualificazione
Obbligo case green dal 2030: le deroghe UE salvano 4 milioni di edifici, ossia il 30% degli immobili interessati, ecco quali sono.
