Il TFR fa reddito?

Risposta di Redazione PMI.it

Silvia chiede:

Ho effettuato il riscatto totale del mio TFR da un fondo pensionistico. L’importo fa cumulo con gli altri redditi da lavoro dipendente ai fini delle imposte?

Il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) è una parte della retribuzione del lavoratore che viene erogata a fine rapporto o dal datore di lavoro o dal fondo integrativo a cui si è scelto, al momento dell’assunzione, di destinare tale quota di retribuzione. Si tratta di una delle fattispecie di redditi esenti IRPEF in Dichiarazione.

Nel momento in cui viene erogata, infatti, questa somma è assoggettata a tassazione separata, cioè non dovrà essere imputata all’interno di nessuna dichiarazione dei redditi (anche se produce una Certificazione Unica – da tenere in archivio per almeno 5 anni a fronte di un futuro controllo dell’Agenzia delle Entrate sulla corretta trattazione applicata al momento dell’erogazione stessa).

Essendo sottoposto a tassazione soistitutiva, il TFR non va conteggiato in dichiarazione e dunque lettrice non vedrà sommarsi l’importo percepito a tale titolo nel suo 730. Di fatto, non ne troverà indicazione nemmeno nella dichiarazione precompilata.

Per quanto riguarda invece l’imposizione fiscale sulla liquidazione del TFR, la quota finanziaria è tassata al 17%, mentre se investita in fondi di previdenza complementare è tassata fino al 15% (con franchigia deducibile).

Il conguaglio sarà effettuato dall’Agenzia delle Entrate rispetto alla tassazione provvisoria già applicata al momento della liquidazione.

Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?

Chiedi all'esperto

Risposta di Redazione PMI.it