Tratto dallo speciale:

Contratto Metalmeccanici 2022: Metasalute, Fondo Sanitario nel CCNL

di Redazione PMI.it

Fondo Metasalute e rinnovo 2022-2023 dei Piani Sanitari nel CCNL Metalmeccanici: iscrizione gratuita, costi, spese coperte dal Piano Sanitario Integrativo.

I lavoratori dell’industria metalmeccanica (CCNL Metalmeccanici) hanno a disposizione il Fondo Metasalute per accedere a prestazioni di assistenza sanitaria integrativa ma, a causa dell’emergenza Covid, tuttavia, sono venute meno le condizioni per offrire piani sanitari senza limitazioni.

Fondo Metasalute: cosa è

Il nuovo regolamento del Fondo Metasalute, in vigore da gennaio 2022, prevede che possano iscriversi gratuitamente al Fondo anche i coniugi/gli uniti civilmente fiscalmente a carico, i conviventi di fatto con analoghe condizioni reddituali, i figli fiscalmente a carico fino al 26° anno di età e i figli con disabilità senza limiti di età. Inoltre, possono aderire a pagamento al Fondo, oltre ai coniugi, gli uniti civilmente, i conviventi di fatto non fiscalmente a carico anche i figli non fiscalmente a carico ma conviventi e i figli fiscalmente a carico dal compimento del 26° anno di età. Nel caso un familiare non fiscalmente a carico decida di non aderire al Fondo, potrà iscriversi nuovamente trascorsi 3 anni dall’ultima adesione.

Cosa copre Metasalute?

La copertura del Fondo Metasalute prevede il rimborso spese dovute a infortunio o malattia, ricoveri ospedalieri ed extra-ospedalieri, fisioterapia e odontoiatria,  una prima visita psichiatrica e ppsicologica per accertare la presenza di eventuali patologie, spese di prevenzione, per invalidità permanente. Sono coperte anche altre prestazioni sociali e conto salute.

I piani sanitari aggiornati sono in vigore per il 2022 e il 2023. La platea degli iscritti in forma gratuita ricomprende i figli fiscalmente a carico fino a 26 anni, con la possibilità di poter iscrivere senza limiti di età i figli con disabilità. Sono esclusi dall’iscrizione gratuita, invece, i figli non fiscalmente a carico che potranno comunque aderire al Fondo mediante il versamento della contribuzione.

Quanto costa il Fondo Metasalute?

Metasalute ha previsto l’aggiornamento di costi e premi per il triennio 2021-2023, con una forma di compartecipazione degli iscritti tramite franchigie e scoperti, per assicurare un ricorso responsabile alle prestazioni. La contribuzione per i componenti del nucleo familiare fiscalmente non a carico e dei conviventi di fatto è tuttavia incrementata a partire dall’anno 2022.

Per quanto riguarda la contribuzione, a partire dal 1° aprile 2022 è effettuata esclusivamente tramite modello di pagamento unificato F24 e flusso Uniemens. Per l’adesione dei lavoratori dipendenti al Piano Sanitario Integrativo, inoltre, il Fondo richiede il relativo accordo sindacale o regolamento aziendale.

Come si fa a passare al piano D Metasalute?

Le aziende la possibilità di modificare la scelta dei piani integrativi (A, B, C, D, E, F) già selezionati per i piani sanitari 2022, con conseguente rientro sul Piano Base. Per rientrare nel Piano Base bisogna aprire una segnalazione dall’area riservata del sito di Metasalute, accedendo alla sezione “Contatta il Fondo”.