


Come di consueto gli elettori che devono viaggiare per recarsi al seggio elettorale possono contare su tariffe scontate per treni, aerei, traghetti e pedaggi autostradali. Le agevolazioni riguardano anche coloro che vivono all’estero e tornando in Italia per votare. Le regole sono contenute nella circolare del Ministero dell’Intero 42/2025. Vediamo una panoramica.
Sconto elettori sui biglietti del treno
Ci sono sconti sui biglietti ferroviari per gli elettori che prendono il treno per recarsi al seggio elettorali, sia se vivono in Italia sia se vivono all’estero. Applicano queste tariffe agevolate Trenitalia, Trenord e Italo. Il viaggio di andata, verso il seggio elettorale, va effettuato nei dieci giorni precedenti al voto. Il viaggio di ritorno nei dieci giorni successivi Quindi:
- primo turno amministrative 25-26 maggio: lo sconto si applica ai viaggi in treno verso il seggio elettorale a partire dal 16 maggio, mentre il viaggio di ritorno deve essere effettuato entro il 5 giugno;
- ballottaggi e referendum 8 e 9 giugno: il viaggio di andata potrà essere effettuato dal 30 maggio 2025 e quello di ritorno non oltre il 19 giugno 2025.
Per i residenti all’estero è prevista una tariffa ridotta valida sul territorio italiano, dalla stazione di confine fino alla stazione della propria sede elettorale, purché siano in grado di comprovare la residenza all’estero ed esibiscano la documentazione elettorale prevista. L’entità degli sconti cambia a seconda della compagnia di trasporto.
Sconti Trenitalia
Trenitalia applica una riduzione del 60% sulle tariffe regionali, e del 70% sul prezzo base per tutti i treni del servizio nazionale (Alta Velocità Frecciarossa e Frecciargento, Frecciabianca, Intercity, Intercity Notte).
- treni regionali: sconto del 60% sui ai biglietti di prima e seconda classe;
- Intercity: lo sconto del 70% sui biglietti di prima e seconda classe;
- Intercity notte: sconto del 70% sui biglietti di prima e seconda classe e sul servizio cuccette, vagoni letto e cabine Superior;
- Alta velocità (Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca): riduzione del 70% per tariffe Premium e Standard.
In caso di acquisto attraverso i punti vendita Trenitalia, la tariffa ridotta è denominata “Elettori”, in caso di acquisto attraverso i punti vendita delle reti ferroviarie estere, la tariffa ridotta è denominata “Italian Elector”. Sul portale di Trenitalia si possono consultare tutte le regole e la documentazione da esibire per ottenere lo sconto elettori.
Sconti Italo
Italo applica sconti del 60% per viaggiare in ambiente Smart e Prima con le offerte Flex, Extratempo e Bordo. L’elettore può acquistare il biglietto a prezzo ridotto presso le biglietterie di stazione Italo, il contact center “Pronto Italo”, oppure online su portale della compagnia di viaggio oppure attraverso il portale Agenzie di Viaggio. Sul sito di Italotreno c’è una procedura attiva (denominata Acquista con sconto elezioni). Anche in questo caso, bisogna portarsi a bordo la tessera elettorale.
Sconti Trenord
Sconto del 60% sui biglietti nominativi a tariffa regionale di prima e seconda classe, e sulla tariffa dedicata di corsa semplice adulti “Malpensa” da e per l’aeroporto. I biglietti a tariffa agevolata potranno essere acquistati presso le biglietterie di stazione e a bordo treno.
Spostamenti in traghetto
Sconto del 60% sulla tariffa ordinaria. Se l’elettore ha diritto alla tariffa in qualità di residenti, può scegliere fra la più vantaggiosa delle due tariffe, elettori o residenti. Le compagnie che applicano le riduzioni sono le seguenti: Compagnia Italiana di Navigazione, Grandi Navi Veloci GNV, Grimaldi Euromed, Navigazione Siciliana ScpA, Navigazione Libera del Golfo NLG.
Biglietti Aerei
Ita-Airways applica uno sconto di 40 euro su tutte le tariffe nazionali purché siano superiori a 41 euro. La riduzione non si aggiunge ad altre promozioni.
Autostrade senza pedaggio
Chi raggiunge il seggio in macchina non paga il pedaggio autostradale sull’intera rete nazionale. Fanno eccezione solo le autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”, quindi senza la presenza dei caselli. Il viaggio in macchina deve essere effettuato nei seguenti termini temporali:
- andata: dalle ore 22.00 del quinto giorno precedente quello della consultazione;
- ritorno: dal giorno delle operazioni di voto fino alle ore 22.00 del quinto giorno successivo.