IFAF – Scuola di Finanza, in collaborazione con Captha School of Banking & Finance, organizza a Milano per il 27 novembre un workshop dedicato alle tematiche legate alla crisi finanziaria e alle ripercussioni sulle banche e sulle imprese: l’evento verterà infatti sull’analisi degli effetti dei Credit Crunch del 2009 e del 2011/12, mettendo a confronto le varie strategie messe in atto negli altri paesi europei ed extra europei per far fronte alla crisi.
In particolare, durante il workshop verranno illustrate le novità introdotte dall’avvento di Basilea III e si parlerà dei cambiamenti attesi per il 2014 in merito alle richieste di rafforzamento di capitale da parte delle banche al fine di scongiurare una nuova crisi finanziaria. Il workshop, inoltre, sarà condotto da Ivan FOGLIATA, consulente e analista finanziario CIIA – AIAF specializzato in Corporate Finance. Maggiori dettagli sull’evento sono pubblicati sul IFAF. (=> Leggi tutte le news per le PMI della Lombardia)

Domanda in calo: redditività delle PMI a rischio
Internazionalizzazione, clientela medio alta e rapporto con il territorio per affrontare un 2023 iniziato all’insegna della calo della domanda per le PMI.

Un anno di guerra: il bilancio dei costi per gli italiani
Un anno di guerra in numeri: ecco i costi sostenuti finora dagli Italiani, famiglie e imprese sempre vicini a Kiev ma anche vessati da un’economia incerta.

Rottamazione cartelle IMU: ecco i Comuni che non aderiscono allo stralcio
Niente stralcio cartelle di IMU e tasse locali a Milano, Roma, Bologna e Firenze, Napoli ancora in dubbio: l’alternativa può essere la rottamazione quater.
Crisi economica: aumentano prestiti e sovraindebitamento
La crisi economica preoccupa gli italiani portando a un aumento delle richieste di prestito e di consulenza per uscire dal sovraindebitamento.
Bando CER: Comunità Energetiche Rinnovabili in Lazio
Incentivi Rinnovabili: al via il bando Regione Lazio per gli studi di fattibilità e la realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili (CER).
PIL, inflazione e consumi: trend e previsioni per il 2023
EY Italian Macroeconomic Bulletin approfondisce lo scenario macroeconomico globale, europeo e italiano nel 2023: focus su dati e trend del nuovo anno.
Saldi invernali dal 5 gennaio: il calendario regionale
Dal 5 gennaio 2023 partono le vendite a saldo di fine stagione: ecco il calendario per regione, con le date di inizio e fine sconti.
Redditi delle famiglie: la mappa nazionale delle disuguaglianze
Le famiglie italiane e la mappa del reddito tracciata da Centro Studi Tagliacarne e Unioncamere: meno soldi in 18 province, Enna fanalino di coda.
