
Ho i requisiti per il Bonus Maroni, ma vorrei sapere quanto si perde a livello di contributi per la pensione futura a 42 anni e 10 mesi oppure a 67 anni. Ho 62 anni e 41 di contributi, con una retribuzione lorda di 3200 euro al mese.
Il Bonus Maroni non comporta di per sé un diverso calcolo della pensione, il motivo per cui il trattamento previdenziale sarà più basso è dovuto al fatto che il lavoratore versa meno contributi.
Questa forma di incentivo alla permanenza al lavoro prevede infatti che il dipendente rinunci a versare all’ente previdenziale la quota di contributi a carico de lavoratore, facendola versare invece in busta paga. Come conseguenza di questa opzione, negli anni che gli mancano alla pensione sono versati esclusivamente i contributi a carico del datore di lavoro.
Quindi, il montante contributivo sul quale si calcola poi la pensione sarà più basso rispetto a quello di un collega che non abbia optato per il Bonus Maroni.
Facciamo un esempio relativo al suo caso: ipotizziamo che lei chieda di utilizzare il bonus Maroni. Avendo 62 anni e 41 anni di contributi, le manca un anno e dieci mesi per raggiungere il requisito per la pensione anticipata piena, e cinque anni per maturare invece la pensione di vecchiaia. Se decide di andare in pensione anticipata verserà meno contributi per un anno e dieci mesi, se resta al lavoro fino alla pensione di vecchiaia i versamenti saranno inferiori agli attuali per i cinque anni circa che le mancano.
In entrambi i casi, però, riceverà uno stipendio più alto per gli anni di permanenza nel mondo del lavoro, per un importo pari a quello dei contributi non versati.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Barbara Weisz