Volevo sapere come richiedere la disoccupazione: non ho mai fatto la domanda quindi avrei bisogno di sapere tutti gli step da fare. Deve essere richiesta personalmente o ci si può registrare online?
La domanda di sussidio di disoccupazione (Prestazioni a sostegno del reddito) per chi ha perso il lavoro, si può effettuare online tramite sito INPS. Il servizio di richiesta di prestazione è unico, e vale dunque anche per la NASpI o altre formule di sussidio a cui si può avere diritto. Ecco gli step da seguire:
- effettuare il login nell’area “Servizi online” o dalla Home Page (servono le credenziali come PIN o SPID);
- selezionare “Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito” e cliccare su “Naspi” nella barra di sinistra;
- cliccare su “Indennità di Naspi” e poi su “Invio domanda”.
- verificare dati anagrafici, motivazioni del licenziamento o perdita involontaria del lavoro;
- inviare definitivamente la domanda.
Per verificare lo stato della domanda di disoccupazione, si può utilizzare il servizio di consultazione: “Stato di una pratica o di una domanda”. Online si può verificare anche l’effettivo versamento ottenuto.
=> INPS online: i pagamenti della disoccupazione
Per il pagamento delle prestazioni, in alcuni casi è ancora necessario compilare, salvare e caricare nel servizio online anche il modulo SR163 “Richiesta di pagamento delle prestazioni a sostegno del reddito” per la verifica dell’IBAN. Diversamente, l’INPS è ora in grado di ottenere questa informazione tramite altri canali.
Hai una domanda che vorresti fare ai nostri esperti?
Chiedi all'espertoRisposta di Alessandra Gualtieri