Mansioni gravose, i nuovi moduli

di Barbara Weisz

L'INPS inserisce le nuovi mansioni gravose previste dalla Legge di Stabilità 2018 nei moduli per l'attestazione del datore di lavoro necessaria alla domanda di APE Social e pensione precoci.

L’aggiornamento delle procedure INPS per le domande di APE sociale e pensione anticipata precoci comprende i nuovi moduli per i datori di lavoro del settore pubblico e privato, che devono attestare lo svolgimento di mansioni gravose. La legge di stabilità 2018 (legge 205/2017) ha infatti introdotto nuove attività ammesse al trattamento agevolato: operai dell’agricoltura, della zootecnica e della pesca, pescatori della pesca costiera, in acque interne, in alto mare, dipendenti o soci di cooperative, lavoratori siderurgici di prima e seconda fusione e lavoratori del vetro addetti a lavori ad alte temperature, marittimi imbarcati e personale viaggiante dei trasporti marini e in acque interne.

L’INPS ha di conseguenza aggiornato il modulo AP116, di “attestazione del datore di lavoro in relazione alle attività lavorative di cui all’allegato A del D.P.C.M. 23 maggio 2017 n. 87 e all’allegato A del D.P.C.M. 23 maggio 2017 n. 88 (art. 48 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445)“. In parole semplici, si tratta del modello con cui l’azienda attesta che il dipendente svolge o ha svolto una delle attività gravose che danno diritto all’APe sociale o alla pensione precoci.

Il modulo AP116 va allegato alla domanda di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APe Sociale o alla pensione precoci. La dichiarazione attesta i periodi di lavori svolti alle proprie dipendenze come addetto a mansioni gravose, specificando contratto applicato, livello di inquadramento, e specifica la mansione gravosa.

Oltre alle quattro nuove mansioni sopra riportate, ricordiamo che le mansioni gravose sono: operai dell’industria estrattiva dell’edilizia e della manutenzione di edifici, conduttori di gru o macchinari mobili per la perforazione di costruzioni, conciatori di pelli e pellicce, conduttori di convogli ferroviari e personale viaggiante, conduttori di mezzi pesanti e camion, infermieri e ostetrici ospedalieri con lavori organizzato in turni, addetti all’assistenza personale di persone non autosufficienti, insegnanti di scuola dell’infanzia ed educatori sili nido, facchini e addetti allo spostamento merci, personale addetto a servizi di pulizia, operatori ecologici.