Tratto dallo speciale:

Incentivi fotovoltaico e solare termico: tutti i bonus 2023

di Alessandra Gualtieri

Incentivi fotovoltaico 2023, guida ai bonus fiscali per installare pannelli solari e risparmiare con le rinnovabili sulla bolletta di elettricità e gas.

Contro il caro energia persistente, il Governo incentiva con bonus e agevolazioni la produzione da fonti rinnovabili e l’installazione di pannelli solari su tetti, balconi e pertinenze di casa e nei condomini. Oltre alle detrazioni, ai crediti edilizi e alle tariffe incentivanti, sono previste anche semplificazioni per installare impianti fotovoltaici anche domestici per la produzione di energia rinnovabile.

Gli incentivi alle Rinnovabili e per la riqualificazione energetica da cui attingere sono diversificati a seconda dei casi, permettendo però sempre di coprire la spesa per l’acquisto e l’installazione o la realizzazione degli impianti fotovoltaici, con e senza batterie di accumulo, sul tetto, su pertinenze a terra o sul balcone di casa.

Vediamo quali sono e come funzionano alla luce delle agevolazioni 2023.

Bonus fotovoltaico 2023

I bonus 2023 adatti al Fotovoltaico comprendono una serie di agevolazioni fiscali che incentivano l’installazione di pannelli solari sui tetti degli edifici residenziali. Il “Bonus Fotovoltaico” di per sé infatti non esiste, mentre invece si può applicare al Fotovoltaico l’acquisto ed il montaggio di impianti sul tetto o sul balcone di unità immobiliari e condomini nell’ambito dei diversi bonus casa ancora in vigore, in modo particolare gli sgravi fiscali per lavori edilizi: Bonus Ristrutturazione (50%), Superbonus (90%), Ecobonus ordinario (65%).

Pannelli solari 2023 con Superbonus 90%

Per fruire dell’installazione dei pannelli fotovoltaici e solari a costo zero si può ricorrere al Superbonus, purché si associ almeno un intervento trainante al progetto di riqualificazione: in questo modo di ottiene il rimborso del 90% della spesa sostenuta sotto forma di detrazione (in cinque rate annuali di pari importo), sconto in fattura o di credito d’imposta, da cedere anche alla ditta che esegue i lavori o alla banca.

C’è anche un bel risparmio in bolletta: il pannello solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria e il pannello fotovoltaico per produrre energia elettrica stanno prendendo piede come soluzione contro il caro-bolletta, anche con kit di installazione per impianti domestici attaccati alla spina di casa.

Per i condomini i tempi sono ampi in virtù della proroga concessa dal Governo, mentre per le mono-familiari (Superbonus villette) ci sono maggiori vincoli, stabiliti dalla Legge di Bilancio 2023 ma che potrebbero trovare un’estensione nel Milleproroghe, attualmente in corso di conversione in legge.

Per ottenere la detrazione fiscale del 90% sui pannelli fotovoltaici (intervento trainato) si deve abbinare un intervento trainante come l’isolamento termico dell’edificio o l’installazione della caldaia a condensazione o pompa di calore, riportando in tutti i casi un miglioramento dell’efficienza energetica di almeno due classi. Sono possibili anche interventi con impianto su pertinenza a terra.

Collettori solari con Ecobonus 65%

Per installare collettori solari destinati ad un accumulatore termico per la produzione di acqua calda sanitaria e riscaldamento degli ambienti, fino al al 31 dicembre 2024 si può ricorrere all’Ecobonus 65% ordinario. La detrazione (in dieci rate annuali di pari importo) si applica fino ad un massimale di spesa pari a 60.000 euro per unità immobiliare.

Sono ammessi all’incentivo abitazione e appartamenti privati, immobili aziendali e strutture ricettive, ad esempio come supporto ai servizi offerti in albergo o negli agriturismi (bagni, camere, piscine, ecc.) e sono detraibili tutte le spese: fornitura, posa in opera, opere murarie a supporto, spese professionali, etc.

Per la detrazione fiscale servono i consueti documenti: attestazione energetica A.P.E. prima e dopo i lavori per dimostrare il miglioramento di due classi energetiche, asseverazione tecnica di conformità.

Pannelli con Bonus Ristrutturazione 50%

Un’altra soluzione per l’acquisto e l’installazione di pannelli solari fotovoltaici ad uso domestico è il classico Bonus Ristrutturazione al 50%, previsto fino al 2024, fruibile in dieci rate di pari importo in dichiarazione dei redditi.

=> Incentivi Fotovoltaico senza Superbonus

Per accedere all’agevolazione sui pannelli solari al 50% basta inserire l’installazione nell’ambito di una manutenzione ordinaria, anche con la contestuale installazione dell’impianto fotovoltaico, con o senza sistema di accumulo. Con le nuove semplificazioni burocratiche, in pratica, non servono permessi per montare i pannelli in casa.