Toshiba ha presentato i due nuovi notebook Tecra Z40 e Z50 con Windows 8.1 Pro, espressamente dedicati al settore affari. Il modello Z40 si caratterizza per maggiore compattezza, in quanto basato su un display antiriflesso ampio 14 pollici. Per quanto concerne la risoluzione è disponibile in due versioni: HD (720p) e HD+ (1600 x 900 pixel). Pesa circa 1,5 chilogrammi e le sue dimensioni sono di 33,8 x 23,6 x 2 centimetri.
Lo storage è affidabile a dischi di tipo classico con capacità sino a 500 GB (7.200 rpm), ad unità ibride anch’esse sino a 500 GB od a più attuali SSD con capienza massima di 512 GB. La batteria agli ioni di litio fa raggiungere l’autonomia massima di 9 ore, tempo sufficiente per coprire un’intera giornata di lavoro in mobilità . Opzionalmente Toshiba fa scegliere la tastiera retroilluminata, particolarmente utile in condizioni di scarsa luminosità ambientale. Tecra Z50 si basa su uno schermo più grande del modello precedente, grazie ai suoi 15,6 pollici di ampiezza. In questo caso si può optare anche per una versione con risoluzione Full HD, per godere a pieno di filmati, foto e immagini. Inevitabilmente superiori peso e dimensioni: circa 1,8 chilogrammi per 37,9 x 25,2 x 2 centimetri. In tema di storage si ripropone la scelta del modello Z40, dove però la massima capienza del disco fisso può raggiungere 1 TB. Lo spazio maggiore consente anche di disporre di un tastierino numerico dedicato, la cui presenza è apprezzabile in vari tipi di applicazione. Entrambi i modelli sono equipaggiabili con processore Intel i3, i5 o i7 e con un massimo di 16 GB di RAM. Infine, la loro connettività si esprime con i tipici moduli Bluetooth e Wi-Fi.
Fintech e nuove banche: focus sul B2B
Servizi a valore aggiunto per PMI e Partite IVA, evoluzione vincente per le nuove banche fintech, insieme ai robot advisor per gli investimenti: scenari prossimi.
Guida al TFR: calcolo, accantonamento e anticipo
Disciplina del trattamento di fine rapporto: come calcolare il TRF, come gestire gli accantonamenti e chiedere anticipi, quando conviene lasciarlo in azienda.
Manovra: reddito di cittadinanza più flessibile
Sospensione senza decadenza dal reddito di cittadinanza per superamento ISEE familiare dovuto a contratto che termina entro fine anno: novità in Legge di Bilancio.
Bonus facciate: requisiti e interventi ammessi
Modifiche al bonus facciate in Legge di Bilancio 2020: ecco i paletti sugli edifici e sugli interventi ammessi alla detrazione IRPEF al 90% senza tetto di spesa.
Detrazioni fiscali nel 730: nuove regole IRPEF 2020
Spese sanitarie escluse dalla stretta sulle detrazioni IRPEF ma il pagamento deve essere tracciabile: tutte le modifiche in materia nella Legge di Bilancio 2020.
Dichiarazione redditi e conservazione digitale
Dichiarazioni dei redditi presentate per via telematica, mediante intermediari abilitati: le precisazioni del Fisco sulla procedura di conservazione documentale.
Pensioni: riscatto agevolato fino 10 anni
La Legge di Bilancio 2020 innalza a 10 anni i periodi contributivi riscattabili ai fini della pensione: i dettagli del sub-emendamento alla manovra e i requisiti.
Aprire partita IVA: guida per ditte e autonomi
Partite IVA: ecco come si distinguono le ditte individuali dagli autonomi per obblighi, aspetti previdenziali e fiscali, guida pratica alla scelta più opportuna.
