
PMI operative in Sicilia: tasse alla Regione
Grazie a un accordo con il Governo la Regione Sicilia riscuoterà le imposte delle imprese attive nell’isola ma aventi sede legale altrove.
Grazie a un accordo con il Governo la Regione Sicilia riscuoterà le imposte delle imprese attive nell’isola ma aventi sede legale altrove.
SACE finanzia il parco fotovoltaico siciliano Librandello con 31 milioni di euro: crescono le garanzie emesse per sostenere le energie rinnovabili.
Più controlli sulle attività formative finanziate dalla Regione Sicilia grazie a un accordo con la Guardia di Finanza e l’Ordine dei commercialisti e degli esperti contabili.
Le risorse stanziate per favorire la formazione continua nelle imprese siciliane saranno destinate a pagare un debito con l’INPS.
Incentivi per le rinnovabili nell’agricoltura e più garanzie ai prestiti dei giovani imprenditori nel Programma di Sviluppo Rurale 2013.
La Regione Sicilia stanzia nuove risorse per l’internazionalizzazione delle imprese locali: risorse fino a 6,5 miliardi di euro.
Confartigianato Trapani esorta le imprese e le famiglie a richiedere il rimborso dell’IMU: ecco la modulistica.
Blocco dei cantieri edili siciliani fino a gennaio 2013 per le imprese che vantano crediti con la PA superiori al 25% del pagamento totale.
Burocrazia più semplice in Sicilia per ottenere le autorizzazioni nel settore fotovoltaico: lo auspica il presidente ANIE/GIFI.
Contributi alle imprese e alle cooperative del ragusano per investimenti, capitalizzazione e consolidamento passività.
Per le imprese siciliane che vogliono investire nell’internazionalizzazione è in arrivo un nuovo progetto UniCredit che completa gli strumenti già messi a disposizione delle PMI locali.
Incentivi alle imprese siciliane attive nell’area turistico-culturale: contributi fino a 200 mila euro.
Imprese edili siciliane contro la PA: class action di protesta, richieste risarcimento danni e avviso di sospensione cantieri morosi.
PMI edili siciliane a forte rischio chiusura a causa dei ritardi nei pagamenti da parte della PA: ANCE Sicilia lancia l’allarme.
Concessione di incentivi sotto forma di credito di imposta alle imprese siciliane che assumono lavoratori a tempo indeterminato.
Contributi alle imprese siciliane per la realizzazione di filiere produttive nel campo delle rinnovabili: plafond di 200 milioni di euro.
Incentivi alle aggregazioni e ai Consorzi di imprese siciliane per l’avvio di progetti comuni volti a potenziare le filiere produttive.
Prorogato al 18 settembre il bando regionale che prevede la concessione di contributi per gli investimenti avviati dalle imprese turistiche siciliane.
UniCredit e Confartigianato Donne Impresa Sicilia sostengono le imprese rosa attivando nuovi strumenti volti a favorire la nascita e lo sviluppo dell’imprenditoria femminile nell’isola.
La Sicilia è in cima alla classifica delle Regioni italiane in materia di green economy, ma serve un nuovo modello energetico regionale, come auspica la Cgil.