


L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile online un nuovo servizio di consultazione gratuita delle partite catastali, raggiungibile dall’area riservata del portale AdE. Aperto a tutti gli utenti, offre l’accesso ai registri e agli schedari di partite le cui immagini sono state acquisite in formato digitale, così da poter recuperare anche informazioni catastali storiche.
Partite catastali online: come consultarle gratuitamente
L’accesso alla consultazione delle partite catastali è disponibile esclusivamente per gli utenti che possiedono le credenziali digitali, tra cui SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Dopo aver effettuato l’autenticazione sul portale web dell’Agenzia delle Entrate, gli utenti possono accedere alle partite catastali digitalizzate direttamente dal sito, grazie ad un’interfaccia semplice che permette una navigazione intuitiva.
Il servizio è gratuito e completamente digitale.
Come viene utilizzato il servizio
Questo strumento è particolarmente utile per una serie di finalità pratiche, come la ricostruzione storica di immobili, la due diligence immobiliare per agenti e operatori del settore (ad esempio per verificare la titolarità e le variazioni in fase di compravendita e valutazione), lo svolgimento di pratiche edilizie e urbanistiche per enti locali e pubbliche amministrazioni ai fini dell’istruttoria.