
Dichiarazione IVA 2023: modello e istruzioni online
Modelli IVA e IVA base 2023 online in versione definita e semplificata: nuovo quadro CS per il contributo straordinario sulle imprese di energia.
L’IVA, acronimo di Imposta sul Valore Aggiunto, è un’imposta indiretta che colpisce il valore aggiunto di ogni fase della produzione, ovvero l’incremento di valore che un bene o un servizio acquista ad ogni passaggio economico, dalla fase di produzione fino al fase finale di consumo, gravando quindi sul consumatore finale.
=> Come si effettua il calcolo dello scorporo IVA
Su PMI.it gli approfondimenti e le novità su aliquote, tagli e aumenti previsti nel nostro Paese.
Modelli IVA e IVA base 2023 online in versione definita e semplificata: nuovo quadro CS per il contributo straordinario sulle imprese di energia.
IVA Precompilata: online LIPE 2023 e Dichiarazione IVA annuale per le operazioni 2022, pronti in bozza e da completare, nuove Partite IVA ammesse.
Acconto IVA 2022 in scadenza: guida ai metodi di calcolo storico, previsionale o effettivo, codici tributo per il versamento con F24, sanzioni sul ritardo.
Fatturazione elettronica, entro il 2028 adeguamento dello standard XML al formato europeo UBL o CII per le operazioni estere B2B intra-UE: proposta sull’IVA digitale nella UE.
La Commissione Europea presenta il VAT GAP Report, che incorona l’Italia prima per evasione IVA, e pubblica una proposta di legge per limitare le frodi.
Applicazione pratica dello scorporo dell’IVA, dalla formula alle istruzioni per il calcolo: consigli utili ed esempio di costo al lordo e al netto IVA.
Anomalie IVA 2019 emerse da incrocio dei dati fiscali: chi riceve la comunicazione può giustificare lo scostamento o pagare con ravvedimento operoso.
Novità per il calendario IVA e per le Dichiarazioni IRAP e IMU: guida rapida alle novità del DL Semplificazioni, ufficialmente in vigore dal agosto 2022.
Anomalie IVA emerse dalle fatture elettroniche, l’Agenzia delle Entrate segnala alla GdF e invita il contribuente a mettersi in regola: ecco le istruzioni.
Autofattura: cosa è, come funziona, quando si applica, come si emette e come ci si comporta per scambi extra UE e fatturazione elettronica.
Stop esterometro fino a 5mila euro: la novità si coordina con le nuove regole su comunicazioni per operazioni estere e fattura elettronica per forfettari.
Il meccanismo di Reverse Charge dell’IVA è stato prorogato fino al 2026: soggetti coinvolti e operazioni che rientrano nell’adempimenti anti-frode.
Da Esterometro a fattura elettronica dal 1° luglio 2022: guida alla compilazione e alle scadenze di comunicazione per le operazioni transfrontaliere.
Tabelle aliquote IVA 2022: regole, guida al calcolo ed elenco dei beni e servizi a cui si applicano l’IVA ordinaria al 22% o le tre aliquote ridotte.
Obbligo fattura elettronica: esonero in base al fatturato, obbligo per tutti nel 2024, rinvio alle decisioni UE per le regole IVA in Europa.
Scadenze fiscali, entro il 2 maggio bisogna presentare la Dichiarazione annuale IVA/2022: ecco il modello e codici Ateco aggiornati.
Regole fiscali su marca da bollo per fatture cartacee ed elettroniche: guida alla procedura, campi di esclusione, obblighi e responsabilità solidale.
IVA ridotta al 10% sulla bolletta di energia elettrica nei condomini per le parti comuni, anche con negozi purché indipendenti: basta autocertificarlo.