
Crediti formativi ingegneri: nuove scadenze
Si rinnova la piattaforma di formazione degli ingegneri con nuove funzioni e semplificazioni: le date da tenere a mente per il riconoscimento dei crediti.
Si rinnova la piattaforma di formazione degli ingegneri con nuove funzioni e semplificazioni: le date da tenere a mente per il riconoscimento dei crediti.
Ecco in quali casi le assenze ingiustificate dei dipendenti non possono portare al licenziamento.
Requisiti più stringenti per l’accesso 2020 al regime forfettario, un anno in meno per gli accertamenti con la fattura elettronica: le novità per i forfettari in manovra.
Legittimo il licenziamento del dipendente che copia i dati aziendali su dispositivi personali o se li invia per email, anche senza diffonderli.
Fac-simile e guida alla corretta compilazione della ricevuta per lavoro autonomo occasionale per i professionisti che svolgono prestazioni saltuarie.
Regime forfettario e diritto d’autore: niente ritenuta sui compensi, proventi nella soglia annuale e abbattimento forfettario del TUIR.
L’Unione delle Camere Penali annuncia una nuova astensione dalle udienze dal 2 al 6 dicembre.
Se non cambia il beneficiario della prestazione, il professionista che fattura al datore può rimanere nel regime forfettario: i chiarimenti del Fisco.
Tetto di spesa di 20mila euro per i collaboratori e 30mila euro per il reddito da lavoro dipendente ma niente obbligo di fattura elettronica: il regime forfettario secondo il Ddl Bilancio 2020.
Nella Capitale aumentano le retribuzioni in settori chiave per l’economia locale: Life Sciences e Finance e Sales&Marketing in cima.
In Italia la cultura non paga: inchiesta svela come anche per i professionisti qualificati i compensi siano inferiori agli otto euro l’ora e che solo la metà degli addetti è assunta con contratto.
Una guida pratica con le tecniche mirate a incentivare la crescita professionale e personale basate sulla metodologia PNL.
Dai Minimi al 20% alle nuove attività con aliquota al 5%, dal forfettario con coefficienti alla Flat Tax al 15%: verso l’ennesima riforma fiscale per le Partite IVA.
Macigno sulle Partite IVA in regime forfettario: tornano i vecchi paletti del regime dei minimi e si introducono nuovi obblighi: cosa tresta e cosa cambia nel 2020, in base alla manovra e al decreto fiscale collegato.
Interrogazione parlamentare per fare chiarezza sulla sentenza del TAR che legittima le consulenze professionali gratuite per la PA.
Progetto europeo mira ad attivare formazione mirata e certificazione europea delle competenze dei lavoratori domestici e di cura.
Via libera delle Entrate al regime agevolato per il recupero a tassazione del credito INPS prima dedotto dal forfettario, poi rimborsato e compensato.
Dal 21 al 25 ottobre i penalisti si asterranno dalle udienze e dalle attività giudiziarie: proclamato lo sciopero contro l’abolizione della prescrizione.
Le calzature da lavoro femminili devono coniugare comfort e protezione: ecco i modelli più adatti alle singole esigenze.
Ecco in quali casi la PA può richiedere prestazioni gratuite da parte dei professionisti: il TAR illustra regole e limiti.