
Fattura elettronica: ok all’obbligo per Forfettari
La UE dice sì all’estensione fino al 2024 della fatturazione elettronica obbligatoria, anche per le Partite IVA in regime forfettario con flat tax al 15%.
La UE dice sì all’estensione fino al 2024 della fatturazione elettronica obbligatoria, anche per le Partite IVA in regime forfettario con flat tax al 15%.
Verso la semplificazione dell’accesso all’esercizio delle professioni regolamentate: esame di laurea coincidente con quello di Stato.
La PA può indire bandi di concorso anche senza prevedere un compenso per i professionisti: cosa dice il Consiglio di Stato.
Guida ai metodi di calcolo IVA, dall’imponibile netto al prezzo finale lordo e viceversa, e metodi di scorporo IVA a partire dall’importo imposta compresa.
Slitta la scadenza per la richiesta da parte dei professionisti dell’esonero contributivo, che comprende anche la quota relativa alla maternità.
Anche i revisori legali potranno trasmettere la dichiarazione dei redditi: lo prevede il Decreto fiscale, creando perplessità tra i commercialisti.
Approvato alla Camera il disegno di legge sull’equo compenso ai professionisti in convenzione con grandi aziende, si passa al Senato: novità e reazioni.
In scadenza i termini per la domanda di esonero contributivo ENPAM 2021 causa Coronavirus: i requisiti per medici e odontoiatri e le modalità di invio.
In caso di ritardo nell’invio delle dichiarazioni fiscali sono previste sanzioni con cumulo giuridico e non materiale: cosa dice la Cassazione.
Confermate per il 2022 le regole per l’esame di abilitazione alla professione forense, sostenendo due prove orali con obbligo di Green Pass.
Liquidazioni LIPE omesse o anomale: online le istruzioni dell’Agenzia delle Entrate per evitare ispezioni e regolarizzare le irregolarità IVA.
Niente flat tax nella delega fiscale: correttivi al regime forfettario rinviati ai decreti delegati, ipotesi di regime transitorio tra Forfettario e IRPEF.
Domande al via per l’assegno ordinario erogato dal Fondo per attività professionali: le modalità di presentazione delle richieste di assegno ordinario.
Per italiani residenti all’estero, il reddito da lavoro in smart working per l’Italia genera doppia imposizione fiscale, anche con apposita Convenzione.
Individuati i campi in dichiarazione per il contributo a fondo perduto perequativo, intanto è ipotesi di proroga al 30 settembre per il Modello Redditi PF.
Nella PA l’equo compenso fa caso a sé ed è subordinato al contenimento della spesa pubblica: il TAR approva compensi modesti se congrui agli incarichi.
Quando è esente o soggetto ad IVA il servizio di consulenza in materia di investimenti fornito dalle società? I chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate.
Le casse previdenziali dei Professionisti rilasciano la procedura online per la domanda di esonero contributivo 2021: avvio tra agosto e settembre.
Esonero contributivo al 100% sui contributi fissi, esclusi i contributi integrativi: voce per voce, come si calcola l’anno bianco autonomi 2021.
Primo contratto nazionale per le professioni ICT: inquadramento, retribuzioni, scatti e certificazione competenze, riqualificazione, lavoro agile, welfare.