
Le qualità del lavoratore ideale
Le caratteristiche chiave del lavoratore perfetto: le ultime evidenze premiano le soft skills.
Le caratteristiche chiave del lavoratore perfetto: le ultime evidenze premiano le soft skills.
Formazione aziendale efficace se composta da fasi concrete e ripetibili: le evidenze della Neuroeducation e della Neuroplasticity, il ruolo delle emozioni.
Consigli per gestire i freelance in maniera produttiva per i progetti aziendali seguiti in autonomia con collaborazione esterna.
L’Italia è ancora lontana dalla parità, ma arriva il Bollino Rosa per cambiare le cose: aziende virtuose certificate.
Come vivere nel presente pensando al futuro: lo spiega Elvino Miali nel suo “Crescita personale: tra desiderio e accettazione, come godersi il percorso”.
Welfare: cosa chiedono i lavoratori in questo momento e cosa stanno offrendo le aziende.
A Milano, un convegno per fare luce sulle strategie a disposizione delle Direzioni HR per supportare la trasformazione digitale.
Produttività, ecco come cambia negli open space a seconda dell’età di chi lavora: numeri, trend e soluzioni pratiche contro le distrazioni.
Uno studio svela l’uniformità di intenti dei lavoratori, indipendentemente dalla generazione di appartenenza.
Un best seller sulla crescita personale che svela come conquistare il successo: recensione di “Pensa e arricchisci te stesso” di Napoleon Hill.
Favorire l’introduzione dell’Intelligenza Artificiale attraverso la valorizzazione delle capacità trasversali.
Avere dipendenti soddisfatti incide anche a livello economico in azienda: ecco le strategie degli HR Leader.
I benefici della tecnologia sul comparto delle risorse umane.
Utilizzare la tecnologia per migliorare il coinvolgimento e la formazione dei dipendenti.
Incentivare lo scambio tra le generazioni per far crescere l’azienda.
Come mantenere viva la relazione con il cliente in fase di crescita aziendale: formazione e feeback costanti per preservare personalizzazione ed empatia.
Suggerimenti per rompere gli schemi ed innovare l’azienda in modo creativo.
Piccoli errori che possono gettare nel panico: come superarli e farne lezione.
Personalizzare i tempi e la scrivania per imparare a conoscere il proprio ritmo produttivo.
Tre consigli del Manchester City per far funzionare una squadra, nel calcio come in azienda.