

Responsabili legali e Tax manager rappresentano profili professionali molto ricercati dalle aziende, sempre più propense ad affidare tutte le mansioni relative all’area legale e fiscale a specifiche figure altamente qualificate.
=> Scopri le figure manageriali più pagate del 2014
A fare luce sul ruolo del Tax manager, sulle opportunità di impiego e le potenzialità retributive è Michael Page, che nell’ultima “Salary Survey 2014” dedicata al ramo Tax&Legal ne chiarisce al meglio ruolo, mansioni e possibilità di guadagno.
Chi è il Tax manager? Una figura chiave in azienda soprattutto considerando la cospicua mole di adempimenti fiscali da rispettare, come sottolinea Elisa Galiffa, senior consultant divisione Tax&Legal di Michael Page. Risponde alla direzione aziendale e le sue responsabilità spaziano dalla supervisione di tutte le osservanze relative alle imposte dirette e indirette alla pianificazione e ottimizzazione del carico fiscale anche sulla base della contrattualistica, dalla gestione dei rapporti con i consulenti esterni alla gestione della fiscalità internazionale.
Il Tax manager, inoltre, è tenuto ad analizzare le problematiche fiscali in ambito civilistico e a verificare l’impatto fiscale su operazioni ritenute straordinarie, effettua eventuali revisioni fiscali delle procedure interne e valuta le criticità inerenti specifiche normative.
=> Scopri tutte le figure professionali in ambito manageriale
Per quanto riguarda la retribuzione, Michael Page riferisce il RAL minimo e il RAL massimo sulla base degli anni di esperienza maturati:
4 – 7 anni: 35.000 euro – 50.000 euro.
8 – 12 anni: 50.000 euro – 65.000 euro.
≥ 13 anni: 60.000 euro ≥ 75.000 euro.