
Imprenditori agricoli: finanziamenti ISMEA fino al 31 marzo
Finanziamenti ISMEA per l’agricoltura femminile, mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto per subentro e ampliamento: requisiti e domanda 2022.
Le imprese al femminile sono ormai un presenza stabile nell’ampio panorama delle PMI italiane. In questa sezione del sito trovi notizie su bandi e incentivi per l’imprenditoria femminile, i finanziamenti previsti e le guidi utili su come presentare adeguatamente le domande e accedere al capitale messo a disposizione dai vari organi istituzionali.
Finanziamenti ISMEA per l’agricoltura femminile, mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto per subentro e ampliamento: requisiti e domanda 2022.
Oltre Nuove imprese a tasso zero: riapertura sportello il 19 maggio per gli incentivi a giovani e donne, domanda sul sito Invitalia.
Guida completa ai progetti finanziabili e alle spese ammissibili per la concessione di contributi e finanziamenti erogati dal Fondo Impresa Femminile.
Fondo impresa femminile: domande e risposte sui nuovi contributi a fondo perduto per attività gestite da donne: soggetti ammessi e domanda.
Potenziamento congedi e permessi, aumento indennità, incentivi per lavoro femminile e formazione dei figli: worklife balance al centro del Family Act.
Imprenditoria femminile: da maggio le domande per gli incentivi MiSE e PNRR sotto forma di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
In scadenza a fine marzo il bando ISMEA “Donne in Campo”: le domande potranno però essere ripresentate da aprile per il nuovo bando “Più Impresa”.
Al via la sesta edizione del premio destinato alle imprese che si sono distinte nel campo della parità di genere.
Un quarto delle imprese italiana è al femminile ma sul mercato restano ancora gap da colmare: numeri e criticità dalle associazioni imprenditoriali.
Tre miliardi per le imprese femminili innovative attraverso il Fondo di co-Investimento MiSE: requisiti e progetti finanziabili nel decreto in Gazzetta.
In Gazzetta il decreto attuativo del Fondo Impresa femminile finanziato dal PNRR: contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero.
Fondo Impresa Donna, decreto in GU: 40 milioni per incentivare l’imprenditoria femminile ed ulteriori risorse dal PNRR.
UPS sostiene l’imprenditoria femminile nelle attività di esportazione e commercio elettronico promuovendo un ciclo di webinar dedicati.
Il bando promosso dalla Camera di Commercio di Arezzo e Siena per sostenere le MPMI femminili agevolando la conciliazione lavoro-famiglia.
La nuova edizione del “Bando Idea innovativa, la nuova imprenditorialità al femminile” che stanzia contributi alle MPMI con titolari donne.
Contributi a fondo perduto per favorire l’avvio e la crescita delle attività a conduzione femminile in Emilia-Romagna.
Aggiornamento professionale sull’e-commerce per 40 imprenditrici: al via il progetto di empowerment femminile E-Women Lab.
Call per le migliori idee innovative nate da imprenditrici e team al femminile: domande entro il 20 settembre, in palio 75mila euro.
Borse di studio SACE Education per la frequenza di percorsi di formazione in tema leadership aziendale e internazionalizzazione.