Se da un lato si guarda allo spagnolo e al cinese come nuove lingue necessarie per il business l’inglese rimane la base dello scambio aziendale. Il problema è che si dà per scontato che i manager lo sappiano masticare senza difficoltà ma questo non è sempre vero.
=> Leggi l’importanza del cinese
Per questo continuano a fioccare corsi dedicati all’english business e rimane invariata la richiesta di corsi di alto livello. Come riportato dall’indagine di MyES il 59,2% degli intervistati di sesso maschile dichiara di voler imparare l’inglese proprio per fare carriera e il 45% del totale intende seguire un corso per rendere il proprio curriculum più appetibile.
I corsi dedicati ai manager sono sempre di alto livello e vertono su un linguaggio specifico. L’obiettivo è rendere capaci i frequentanti di partecipare a riunioni e incontri, negoziare con successo, usare efficacemente il telefono, presentare argomenti in modo chiaro e conciso, intrattenere i clienti, apprendere strategie per il futuro. Quindi da un lato sviluppare un linguaggio tecnico e dall’altro diventare capaci di discorrere in maniera informale, per favorire relazioni tra colleghi.
Molto spesso vengono completati con residenze all’estero, necessarie per raggiungere scioltezza nella conversazione ed imparare termini di uso comune necessari per non apparire mai impacciati.