Da Washington a Roma, dal Fondo Monetario Internazionale alla Spending Review italiana: Carlo Cottarelli, ormai ex direttore del Dipartimento Finanza Pubblica del FMI, è il nuovo Commissario straordinario scelto dal Governo. L’incarico, annunciato nel CdM del 4 ottobre dal titolare dell’Economia Fabrizio Saccomanni d’intesa con il premier Enrico Letta, è operativo dal 23 ottobre e durerà per tre anni. Spetterà a lui formulare proposte per ridurre la spesa pubblica (amministrazioni, enti, controllate) eliminando sprechi e migliorando la qualità dei servizi al cittadino. Il ruolo, già ricoperto da Enrico Bondi, è stato introdotto dal dl 52/2012 e potenziato dall‘articolo 49 bis del dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013.
Il suo compito è di rendere la macchina dell’amministrazione pubblica meno costosa senza perdere, (anzi, possibilmente guadagnando) in efficacia e spinta alla competitività del Sistema Italia. Dovrà promuovere un piano di risparmi che eviti la logica dei tagli lineari, andando ad incidere dove ci sono sprechi. E dovrà fare uno sforzo strutturale introducendo nella PA italiana criteri permanenti di gestione della spesa basati su costi e fabbisogni standard. Fra gli ambiti di intervento: trasferimenti alle imprese, razionalizzazione attività e servizi della PA, ridimensionamento strutture, riduzione spese per acquisto beni o servizi, ottimizzazione uso immobili. Cottarelli presenterà al parlamento un piano con le linee Guida della spending review entro il prossimo 13 novembre 2013. In qualità di commissario, può richiedere informazioni e documenti a qualsiasi amministrazione pubblica, accedere alle banche dati, disporre ispezioni e verifiche, anche chiedendo la collaborazione della Guardia di Finanza. Può avvalersi della collaborazione di primarie istituzioni pubbliche come Corte dei Conti, Banca d'Italia, Istat, oppure private, come Confindustria e Abi. Agisce sulla base degli indirizzi del Comitato interministeriale presieduto dal presidente del Consiglio e composto dai ministri dell'Economia e delle Finanze, dell'Interno, per i Rapporti con il Parlamento, per la Pubblica amministrazione e semplificazione e dal sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con funzioni di segretario del Consiglio dei Ministri. Cottarelli lascia il ruolo di direttore del Dipartimento della Finanza Pubblica del Fondo Monteario Internazionale, che ricopriva dal 2008. Lauree in Economia all’Università di Siena e alla London School of Economics, era approdato a Washington nel 1988 dopo aver ricoperto incarichi in Banca d’Italia ed Eni. Il ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni ha espresso soddisfazione per la nomina di una personalità di così alto profilo, dicendosi certo che Cottarelli raggiungerà l’obiettivo di «razionalizzare e riorganizzare il complesso della spesa pubblica, mettendo mano anche ai meccanismi interni alla produzione dei servizi». Il manager a sua volta spiega che «l'obiettivo di una Spending Review non è soltanto il riordino della spesa pubblica ma anche il miglioramento della qualità dei servizi offerti ai cittadini».

Covid: ecco il nuovo DPCM e i passaggi di Regione
Bar, musei, piste da sci, spostamenti: ecco cosa cambia in base al nuovo DPCM e all’Ordinanza ministeriale, coordinati con il Decreto Legge del 13 gennaio.

Decreto Ristori 5: definite le risorse in CdM
In CdM scostamento di Bilancio da 32 miliardi per finanziare il Ristori 5, nuovo DPCM con regole anti Covid , verso passaggi di fascia regionali.

Coronavirus: verso le nuove fasce e i nuovi ristori
DPCM entro venerdì con nuove regole Covid, da domenica i nuovi colori delle Regioni, in vista i nuovi indennizzi del decreto Ristori 5.
Decreto Covid: le nuove regole fino al 5 marzo
Approvato il decreto con le misure Covid dal 16 gennaio: per un mese confini regionali chiusi e fino al 5 marzo Italia divisa in 4 potenziali fasce.
Legge di Bilancio 2021: limite contanti, cosa implica
Si applica fino a fine 2021 il nuovo limite ai contanti, misura che si aggiunge al piano Cashless del Governo e alle novità della Legge di Bilancio.
Sentenze Cassazione: dove trovarle e come consultarle
Le sentenze della Corte di Cassazione sono liberamente accessibili da tutti online: ecco dove trovarle e come consultarle.
Srl a un euro: tutte le regole in dettaglio
Come redigere lo Statuto di una Srl a un euro e requisiti per le trasformazioni societarie: linee guida sulle Srl semplificate.
Superbonus in condominio: le nuove regole di approvazione
Quorum di un terzo in assemblea di condominio per approvare i lavori con Superbonus al 110% ma con parere favorevole di chi sostiene le spese.
