
Riforma UE sui brevetti delle PMI: le novità in arrivo
Proposta UE per rendere più efficienti le regole per brevetti essenziali standard, licenza obbligatoria, certificati di protezione, servizi del Fondo PMI.
Proposta UE per rendere più efficienti le regole per brevetti essenziali standard, licenza obbligatoria, certificati di protezione, servizi del Fondo PMI.
Dal 1° giugno 2023 saranno operativi il Tribunale Unificato dei brevetti e il nuovo Brevetto Unitario Europeo: tutele uniformi e livello europeo.
È attiva l’edizione 2023 del Fondo EUIPO, che finanzia la protezione della proprietà industriale: al via i voucher a beneficio delle PMI.
Apertura dei bandi 2022 inerenti le misure agevolative Brevetti+, Marchi+ e Disegni+: tutti le istruzioni e le date di avvio delle domande.
Indicati gli obiettivi del ministero dello Sviluppo economico per le cinque sfIde sulla proprietà industriale nell’ambito della riforma finanziata dal PNRR: il decreto.
Bando Disegni +4: dalle 9 del 14 ottobre, domande a sportello per la concessione di agevolazioni alle imprese e la valorizzazione di disegni e modelli.
Misure e incentivi per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni: bandi di prossima apertura per la concessione di contributi a sportello alle PMI.
Proprietà intellettuale, marchi, brevetti, design e copyright: tutele e potenzialità per imprese attraverso l’esperienza dello Studio Legale Cartella–Manzoni.
Online la piattaforma di knowledge-share per promuovere la cultura dell’innovazione e la valorizzazione della proprietà intellettuale tra le imprese.
L’ente camerale cerca professionisti esperti in proprietà industriale per collaborare con lo Sportello di sostegno a imprese e aspiranti imprenditori.
Tutelare le informazioni di business: la redazione dell’accordo di non divulgazione (NDA) tra aziende, a cura dell’Avv. Emiliano Vitelli*.
Percorso di formazione in tre giornate in tema di proprietà industriale promosso dalla Camera di Commercio di Lecco.
Nuove domande online per brevetti, marchi e disegni industriali: i dettagli.
Un modello in Excel per il calcolo della tassazione dei titoli di proprietà industriale alla luce della normativa vigente.
Cosa è il marchio d’azienda e, soprattutto, come tutelarlo? Dal punto di vista normativo, a far luce sulla questione è il Codice della Proprietà Industriale.
Dal 6 novembre, cinque milioni di euro potrebbero finire nelle casse delle piccole e medie imprese italiane che puntano all’innovazione. Sono, infatti, previste alcune agevolazioni […]
ComoNExT organizza un convegno dedicato alla tutela della proprietà industriale: appuntamento l’8 aprile a Lomazzo.
Scadranno il prossimo 5 ottobre i nuovi aiuti che la Regione Puglia ha messo in campo per le imprese. Si tratta della seconda edizione del […]
A partire dal 2 novembre 2011 potranno essere presentate le domande per il bando relativo alla concessione di incentivi per la brevettazione e la valorizzazione […]
Con il contratto di franchising, o affiliazione commerciale, un imprenditore (detto franchisor) può cedere – a fronte di un corrispettivo – ad altri imprenditori (detti […]