
Gli interessi di mora sono sempre deducibili
Gli interessi sul tardivo o mancato versamento delle imposte sono sempre deducibili: cosa dice la legge e come applicarla caso per caso.
Gli interessi sul tardivo o mancato versamento delle imposte sono sempre deducibili: cosa dice la legge e come applicarla caso per caso.
Cartelle esattoriali con sanzioni e interessi: i chiarimenti della Corte di Cassazione sui termini di prescrizione, quinquennali o decennali.
Cassazione boccia le agevolazioni IMU per coniugi residenti in comuni diversi o nella casa al mare: normativa e ultime sentenze.
Rinegoziazione se l’emergenza Covid impedisce di assolvere obblighi contrattuali: quando interpellare il giudice secondo l’orientamento della Cassazione.
Banca dati ItalgiureWeb della Corte di Cassazione disponibile gratuitamente per gli iscritti alla Cassa Forense.
Senza la prova contraria è valido l’accertamento in base a parametri standard. La Corte di Cassazione, con la sentenza 20680, afferma la necessità di affrontare […]
L’accertamento fiscale è possibile, ma non sempre: nei casi in cui il Fisco dispone accertamenti illegittimi, la legge prevede alcune tutele per il contribuente che […]
Un’azienda che dichiari fallimento non è esente dalle richieste del Fisco, che ha il diritto di “pretendere” quanto gli spetta come un qualunque creditore, però […]
Secondo la recente giurisprudenza, per il reato di omesso o intempestivo versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali è sufficiente il dolo generico. La semplice consapevolezza […]
Due decisioni di segno opposto pronunciate dalla Cassazione. Con la prima (ordinanza n. 20499/11) la Corte ha sancito l’obbligo del avvocato di versare l’imposta IRAP […]
In caso di irreperibilità della contabilità a causa di incendio, furto o smarrimento il contribuente deve provvedere a ricostruire il giro di fatture con i […]
Sono imputabili al reddito imponibile i versamenti non giustificati, a prescindere dalla natura dell'attività svolta dal contribuente. Questa è la precisazione fornita dalla Corte di […]
Con una sentenza di fine settembre la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le ispezioni della Guardia di finanza basate su informazioni anonime. La sentenza arriva […]
Le fatture denominate “soggettivamente false“, ossia quelle fatte ad un contribuente diverso da quello reale, anche a fronte di un’operazione commerciale realmente esistente, costituiscono elusione […]
I limiti della confisca per equivalente sono ben più ampi di quelli previsti dal decreto legislativo 231 del 2001. Quest’ultimo, ad esempio, non prevede che […]
Rischia una sanzione penale il datore di lavoro che assume lavoratori clandestini, anche se li crede regolari ed è quindi in anche in buona fede: […]
L’imprenditore che, nonostante abbia una società in perdita, continui a finanziare con mezzi propri l’azienda senza valutarne le prospettive e pregiudicando gli interessi dei creditori […]
Secondo la Suprema Corte, non ha diritto a essere inquadrato come dipendente chi lavora per trent’anni come collaboratore, 24 ore alla settimana e con stipendio […]
Meno lacciuoli nei rimborsi IVA in caso di cessazione dell’attività . Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con una recente sentenza secondo cui l’imprenditore ha […]
Quella del 6 luglio è una data evidenziata in rosso da parecchi contribuenti. Lavoratori autonomi, imprenditori e professionisti, infatti, saranno chiamati dal Fisco per versare […]