
Detassazione ambientale, Cassazione: niente rimborsi tardivi
Investimenti ex Tremonti Ambiente: rimborso e ripartizione del credito solo se indicato e richiesto nella dichiarazione dell’anno in cui è maturato.
Investimenti ex Tremonti Ambiente: rimborso e ripartizione del credito solo se indicato e richiesto nella dichiarazione dell’anno in cui è maturato.
A indicare una diversa capacità contributiva in caso di accertamenti tributari non solo sono i consumi: cosa dice la Cassazione.
Cassazione: per debiti tributari pagati a rate il contribuente non può essere accusato di evasione fiscale e può appellarsi alla tenuità del reato.
Nuova sentenza della Cassazione legittima l’insinuazione al passivo in caso di fallimento del datore di lavoro sul mancato versamento delle quote di TFR alla previdenza complementare. Analisi DLA Piper*
In caso di atti redatti in forma digitale e notificati via PEC non è richiesta alcuna attestazione di conformità: l’ordinanza della Cassazione.
Incertezza normativa in tema di sanzioni amministrative per violazioni di norme tributarie: solo il giudice ha la facoltà di disapplicare le sanzioni.
La notifica di un atto tributario ad una società è valida anche se la firma del consegnatario risulta illeggibile: cosa dice la Cassazione.
Gli interessi sul tardivo o mancato versamento delle imposte sono sempre deducibili: cosa dice la legge e come applicarla caso per caso.
Cartelle esattoriali con sanzioni e interessi: i chiarimenti della Corte di Cassazione sui termini di prescrizione, quinquennali o decennali.
Cassazione boccia le agevolazioni IMU per coniugi residenti in comuni diversi o nella casa al mare: normativa e ultime sentenze.
Rinegoziazione se l’emergenza Covid impedisce di assolvere obblighi contrattuali: quando interpellare il giudice secondo l’orientamento della Cassazione.
Banca dati ItalgiureWeb della Corte di Cassazione disponibile gratuitamente per gli iscritti alla Cassa Forense.
Senza la prova contraria è valido l’accertamento in base a parametri standard. La Corte di Cassazione, con la sentenza 20680, afferma la necessità di affrontare […]
L’accertamento fiscale è possibile, ma non sempre: nei casi in cui il Fisco dispone accertamenti illegittimi, la legge prevede alcune tutele per il contribuente che […]
Un’azienda che dichiari fallimento non è esente dalle richieste del Fisco, che ha il diritto di “pretendere” quanto gli spetta come un qualunque creditore, però […]
Secondo la recente giurisprudenza, per il reato di omesso o intempestivo versamento delle ritenute previdenziali e assistenziali è sufficiente il dolo generico. La semplice consapevolezza […]
Due decisioni di segno opposto pronunciate dalla Cassazione. Con la prima (ordinanza n. 20499/11) la Corte ha sancito l’obbligo del avvocato di versare l’imposta IRAP […]
In caso di irreperibilità della contabilità a causa di incendio, furto o smarrimento il contribuente deve provvedere a ricostruire il giro di fatture con i […]
Sono imputabili al reddito imponibile i versamenti non giustificati, a prescindere dalla natura dell'attività svolta dal contribuente. Questa è la precisazione fornita dalla Corte di […]
Con una sentenza di fine settembre la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le ispezioni della Guardia di finanza basate su informazioni anonime. La sentenza arriva […]