Fisco 2012 e imprese: super computer Serpico contro l’evasione

di Alessandro Vinciarelli

Per la lotta all'evasione fiscale il governo sarà aiutato da Serpico, il complesso sistema elaborativo che consentirà al fisco di verificare conti correnti e in generale informazioni sui contribuenti.

Il fisco, a partire dal prossimo gennaio, potrà lottare con maggiore efficacia contro l’evasione fiscale grazie al monitoraggio di tutte le operazioni bancarie, dei conti correnti e in generale delle informazioni economiche dei contribuenti.

Sotto la lente di ingrandimento saranno i privati e le imprese, che potranno essere analizzate per tutte le operazioni bancarie al di sopra dei mille euro, considerate a rischio di evasione fiscale.

Ad aiutare il governo sarà sempre Serpico, acronimo di “Servizi per i contribuenti”, ovvero il sistema elaborativo composto da migliaia di server capaci di utilizzare le 22.200 informazioni al secondo che giungono dalle banche e dagli intermediari.

Attraverso le funzionalità del sistema è possibile ottenere informazioni dettagliate anche delle imprese, a partire dalle dichiarazioni dei redditi degli ultimi cinque anni, incrociando le informazioni di tutte le banche dati collegate online.

Tra queste i database di catasto, demanio, motorizzazione, Inps, Inail, dogane, registri, polizze assicurative, dei soldi che teniamo in banca, dei movimenti dei nostri conti correnti e delle operazioni sopra i mille euro.

Un quadro che impressiona, ma che secondo gli esperti dovrebbe selezionare solo l’elenco di presunti colpevoli di evasione fiscale con un basso tasso d’errore. Unito a Gerico, il software con cui autonomi e partite IVA calcolano la congruità dei loro redditi con gli studi di settore, un sistema per convincere tutte le categorie a ad aumentare il tasso di fedeltà al fisco.