
Sanatoria avvisi bonari senza decreti attuativi: prime indicazioni dal Fisco
Definizione agevolata avvisi bonari con sanzione ridotta al 3%: sanatoria in vigore, prime indicazioni dal Fisco per il calcolo e il pagamento.
Definizione agevolata avvisi bonari con sanzione ridotta al 3%: sanatoria in vigore, prime indicazioni dal Fisco per il calcolo e il pagamento.
Anomalie IVA 2019 emerse da incrocio dei dati fiscali: chi riceve la comunicazione può giustificare lo scostamento o pagare con ravvedimento operoso.
Redditometro 2022: le voci di spesa per la determinazione sintetica del reddito e l’accertamento fiscale se c’è scostamento del 20% tra spesa e reddito.
Le ispezioni fiscali in azienda possono avvenire in assenza del titolare ma non sempre: cosa dice la Cassazione e come distingue tra società e artigiani.
Banca dati centralizzata con gli atti ricevuti dai professionisti sulle operazioni finanziarie: linee guida del Garante Privacy a tutela degli obbligati.
In scadenza il 31 agosto la dilazione di pagamento a 60 giorni degli avvisi bonari: da settembre torna il termine dei 30 giorni, poi scatta la cartella.
La Corte di Cassazione ribadisce: i controlli fiscali per maggior reddito effettuati sui conti correnti sono legittimi, anche per dipendenti e pensionati.
Emendamento al Decreto Semplificazioni: libri e le scritture contabili senza più obbligo di conservazione sostitutiva, basterà il supporto informatico.
DL Semplificazioni, modifica al Codice della Crisi d’impresa: avvisi dal Fisco per debiti IVA da marzo 2022 pari al 10% del fatturato o sopra 20mila euro.
Pausa estiva per le comunicazioni fiscali e contributive relative a inadempienze: INPS e Agenzia delle Entrate sospendono avvisi e notifiche dal 25 luglio.
Anomalie IVA emerse dalle fatture elettroniche, l’Agenzia delle Entrate segnala alla GdF e invita il contribuente a mettersi in regola: ecco le istruzioni.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto MEF sul trattamento e l’incrocio dei dati contenuti nell’Archivio dei rapporti finanziari.
Segnalazione INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate per le aziende con debiti contributivi e fiscali, a partire dal 15 luglio: lo impone la legge.
Monitoraggio fiscale di trasferimenti e conti esteri: si riduce a 5mila euro la soglia per la comunicazione al Fisco da parte di banche e operatori.
Nuovi criteri e regole per le comunicazioni al Fisco in materia di conti correnti, rapporti finanziari e servizi di pagamento anche in criptovalute.
Precompilata online dal 23 maggio 2022, nuove regole sui documenti da conservare: controllo solo sulle detrazioni modificate fornite da soggetti terzi.
Irregolarità fiscali sanabili con il ravvedimento operoso, incluse condotte fraudolente: vincoli e requisiti nella nuova circolare delle Entrate.
Raddoppiano i termini per pagare le somme inserite negli avvisi bonari dell’Agenzia delle Entrate relativi ai controlli sulle dichiarazioni dei redditi.
Nuovo obbligo sui pagamenti POS: comunicazione giornaliera delle transazioni con carta e bancomat per il controllo fiscale incrociato con gli scontrini.