
Controlli fiscali: esito tramite notifica su App IO
L’Agenzia delle Entrate adesso comunica l’esito negativo di un controllo fiscale tramite PEC, App “IO” o App AgenziaEntrate: ecco le nuove regole.
L’Agenzia delle Entrate adesso comunica l’esito negativo di un controllo fiscale tramite PEC, App “IO” o App AgenziaEntrate: ecco le nuove regole.
Lettere di compliance sulle anomalie nelle Dichiarazioni IVA, nel mirino fatture elettroniche e corrispettivi telematici: come rispondere al Fisco.
Nuove modalità di acquisizione dati per il punteggio di affidabilità fiscale e applicazione degli Indici ISA: istruzioni AdE per gli intermediari.
In caso di accertamento sui redditi prodotti dopo un fallimento, l’impugnazione dell’atto spetta al singolo contribuente e non il curatore fallimentare.
La Corte di Cassazione chiarisce limiti e condizioni di utilizzabilità delle prove nel processo tributario: c’è differenza rispetto al processo penale.
Controlli fiscali sulle dichiarazioni tramite Modello Redditi SP: registrazione d’ufficio retroattiva alla Gestione Commercianti per liberi professionisti.
L’invio del 730 o del Modello Redditi PF precompilato senza modifiche evita i controlli documentali su detrazioni e deduzioni, mentre se si effettuano variazioni le regole cambiano in base a come impattano sul risultato della dichiarazione e alla modalità di presentazione.
L’Agenzia delle Entrate chiede l’adeguamento catastale per gli immobili ristrutturati con il Superbonus, a partire da quelli inagibili ristrutturati.
In caso di verifiche fiscali, le indagini bancarie coinvolgono anche il conto intestato a terzi se lo stesso è a disposizione del contribuente.
Agenzia Entrate: i codici tributo per il versamento delle somme dovute, emerse dai controlli sulle dichiarazioni dei redditi in merito ai bonus fiscali.
La Corte ha stabilito che lo slittamento Covid si estende agli accertamenti in corso nel 2020, riaprendo le contestazioni a carico dei contribuenti.
Disponibile online il servizio web dell’Agenzia delle Entrate per semplificare la gestione dei documenti relativi al regime di adempimento collaborativo.
Cooperative compliance: scambio dati tra Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza sui contribuenti che adottano il regime di adempimento collaborativo.
Linee guida per la gestione del rischio fiscale nel regime di Cooperative Compliance: redazione TCM, certificazione sistema, Mappa rischi e controlli.
Dal 1° gennaio 2025 si allungano i tempi per mettersi in regola con il Fisco dopo aver ricevuto un avviso bonario: 30 giorni in più per i nuovi avvisi.
Certificazione del rischio fiscale: ecco chi può effettuarla e come accedere al regime di cooperative compliance per una gestione trasparente e collaborativa.
Linee guida per i contribuenti in regime di adempimento collaborativo e nuove istruzioni per la gestione dei rischi fiscali connessi ai principi contabili.
Un nuovo decreto del MEF ha reso più veloce e semplice l’adesione da parte dei contribuenti al regime dell’adempimento collaborativo: ecco cosa è cambiato.
Consegna e sottoscrizione del verbale dopo un controllo fiscale: nuova procedura con firma digitale e alternativa in caso di rifiuto del contribuente.
Spetta al contribuente fornire la prova per confutare le presunzioni fiscali derivanti da controlli bancari, anche estesi ai familiari stretti.
Registrati a PMI+ per abilitare tutti i servizi.
Compilando il presente form o eseguendo la registrazione attraverso un servizio esterno, acconsenti a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
Sei registrato? Accedi
PMI+ ti darà accesso in modo gratuito ed esclusivo a: