Beneficiari 5 per mille: scadenze e domande per Onlus e ASD

di Anna Fabi

14 Marzo 2025 09:15

logo PMI+ logo PMI+
Onlus e Associazioni sportive dilettantistiche hanno tempo fino al 10 aprile per la domanda di iscrizione al riparto del 5 per mille: tutte le istruzioni.

Prima scadenza del 2025 per le Onlus e le ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) che vogliono essere inseriti tra i beneficiari del 5 per mille. La presentazione delle domande è aperta dal 13 marzo e termina il 10 aprile 2025. Per chi non rispetta questa scadenza, è comunque possibile regolarizzare la domanda fino al 30 settembre ma con l’obbligo di versare una penale di 250 euro.

In questo articolo, analizziamo le modalità di iscrizione, le scadenze per le Onlus e le Asd, e le nuove disposizioni normative relative alla gestione del 5 per mille.

Iscrizione elenchi 5 per mille: chi deve presentarla?

Le Onlus non presenti nell’elenco permanente devono presentare domanda d’iscrizione entro il 10 aprile 2025. La stessa scadenza è prevista per le Associazioni Sportive Dilettantistiche (ASD), sia quelle di nuova costituzione sia quelle che non erano iscritte lo scorso anno o non avevano i requisiti per essere inserite nell’elenco permanente.

I soggetti già iscritti nell’elenco permanente per il 2025 non devono invece presentare una nuova domanda, in quanto la loro posizione è già aggiornata.

Tuttavia, è obbligatorio che il rappresentante legale dell’ente comunichi alla Direzione regionale competente eventuali variazioni dei requisiti per l’accesso al beneficio, entro 30 giorni, mediante una dichiarazione ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445. Qualora l’ente dovesse perdere i requisiti, il rappresentante legale dovrà, entro i successivi 30 giorni, richiedere la cancellazione dall’elenco permanente. In caso di indebita percezione del contributo da parte dell’ente non più conforme ai requisiti, si applicano le disposizioni dell’articolo 17 del DPCM 23 luglio 2020.

Elenco ONLUS accreditate

L’Elenco permanente delle ONLUS accreditate per il 2025 include esclusivamente quelle iscritte alla relativa Anagrafe, che hanno ottenuto l’accreditamento per il contributo del 5 per mille per l’anno 2025.

L’articolo 12 del decreto-legge 27 dicembre 2024, n. 202, convertito con modificazioni dalla legge 21 febbraio 2025, n. 15, stabilisce che le ONLUS già iscritte continuano a essere destinatarie della quota del 5 per mille IRPEF, come previsto dal DPCM 23 luglio 2020.

Questo elenco include le ONLUS già presenti nell’elenco permanente 2024 e quelle che sono state iscritte nel 2024, previa verifica dei requisiti previsti dalla norma. Inoltre, sono state apportate modifiche all’elenco a seguito delle verifiche effettuate e delle revoche dell’iscrizione trasmesse dalle stesse ONLUS.

Come presentare domanda 5 per mille

Per fare domanda, le Onlus e le ASD devono utilizzare i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate e dal CONI. secondo le seguenti modalità.

  • Onlus: devono compilare il modulo disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite accesso diretto o con il supporto di un intermediario abilitato.
  • ASD: devono utilizzare l’apposito applicativo messo a disposizione dal CONI, collegandosi al sito dell’Agenzia delle Entrate.

Scadenze 2025 di invio richieste ASD e Onlus

Le domande di iscrizione possono essere inviate direttamente dal legale rappresentante o tramite intermediari autorizzati, entro il termine del 10 aprile.

Le Onlus e le ASD che non riescono a rispettare la scadenza possono regolarizzare la loro posizione entro il 30 settembre. Tuttavia, per farlo, sarà necessario versare una somma pari a 250 euro tramite il modello F24 Elide (codice tributo 8115).

Pubblicazione elenchi 5 per mille IRPEF

Dopo la presentazione delle domande, gli elenchi provvisori saranno pubblicati il 20 aprile, per le Onlus sul sito dell’Agenzia delle Entrate e per le ASD sul sito del CONI.

I legali rappresentanti avranno tempo fino al 30 aprile per chiedere la correzione di eventuali errori nei dati inseriti negli elenchi provvisori. Le richieste di modifica devono essere inviate rispettivamente alla Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate o all’Ufficio del CONI.

Gli elenchi definitivi saranno pubblicati entro il 10 maggio.

Riepilogo scadenze 5 per mille 2025

Ecco un riepilogo delle scadenze per la presentazione delle domande e le verifiche:

Scadenze per le Onlus

  • Inizio presentazione domanda: 13 marzo 2025
  • Termine presentazione domanda: 10 aprile 2025
  • Pubblicazione elenco provvisorio: entro il 20 aprile 2025 (sito Agenzia Entrate)
  • Richiesta correzioni: entro il 30 aprile 2025
  • Pubblicazione elenco definitivo: entro il 10 maggio 2025 (sito Agenzia Entrate)
  • Termine per regolarizzazione domanda: 30 settembre 2025

Scadenze per le ASD

  • Inizio presentazione domanda: 13 marzo 2025
  • Termine presentazione domanda: 10 aprile 2025
  • Pubblicazione elenco provvisorio: entro il 20 aprile 2025 (sito CONI)
  • Richiesta correzioni: entro il 30 aprile 2025
  • Pubblicazione elenco definitivo: entro il 10 maggio 2025 (sito CONI)
  • Termine per regolarizzazione domanda: 30 settembre 2025

Il 5 per mille 2025 per altri enti

Per gli enti del Terzo Settore che non rientrano tra le Onlus e le ASD, la domanda per ottenere il 5 per mille deve essere presentata seguendo le procedure stabilite dal Ministero del Lavoro tramite l’Ufficio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore.

Per quanto riguarda gli enti della ricerca scientifica e della ricerca sanitaria, l’accreditamento è gestito rispettivamente dal Ministero dell’Università e dal Ministero della Salute.

Gli elenchi permanenti di questi enti saranno pubblicati entro il 31 marzo.