
Sostenibilità e credito: criteri ESG anche per microimprese
La CGIA studia un nuovo strumento per certificare la sostenibilità delle piccole imprese favorendone l’accesso al credito: si parte con un questionario.
L’acronimo ESG (Environmental, Social, Governance) indica i criteri per gli investimenti pubblici e privati che tengono conto del potenziale impatto e dei rischi connessi a fattori ambientali, sociali e di governance. A differenza degli investimenti socialmente responsabili RSI (Responsabilità Sociale d’Impresa) o CSR (Corporate Social Responsibility), si tiene sempre conto dei driver etici ma in maniera meno preponderante.
In entrambi casi, si ricorre a tassonomie condivise a cui le imprese dovrebbero guardare non soltanto per salvaguardare l’ambiente e migliorare le condizioni di lavoro e produzione, ma anche per ricevere maggiori investimenti.
La CGIA studia un nuovo strumento per certificare la sostenibilità delle piccole imprese favorendone l’accesso al credito: si parte con un questionario.
Il report “Sustainability Waves | ESG Italian Startups” di Cariplo Factory permette di tracciare un ritratto accurato delle startup sostenibili.
Al Forum ESG 2023 il punto sulle azioni necessarie per l’adozione di pratiche di sostenibilità nelle PMI: ecco i gap da colmpare e le proposte emerse.
Più tutele per i consumatori e vantaggi per le imprese che offrono prodotti veramente sostenibili: le nuove proposte UE per frenare il Greenwashing.
Guida agli investimenti socialmente responsabili: quali sono le classi e gli indici SRI, e cosa vuol dire investire in modo responsabile o sostenibile.
Fondi e investimenti sostenibili e titoli ESG: come sono composti gli indici e quali sono gli investimenti, le strategie e gli obiettivi perseguiti.
Aumenta la popolazione dei Business Angel italiani, sempre più orientati all’Impact Investing e sempre concentrati al Nord: i dati del report SIM.
Guida ai 17 obiettivi SDG definiti dall’ONU e osservati da governi e imprese per contribuire allo sviluppo sostenibile e promuovere una società migliore.
PMI italiane e transizione ecologica: profili ESG e finanza sostenibile: numeri e trend sui credito alle imprese italiane legato alla sostenibilità.
Cosa sono gli ETF ESG, i potenziali vantaggi che offrono agli investitori e come aiutano a stimare il rendimento nel lungo termine.
Volksbank guida le PMI impegnate nella transizione ESG, con strumenti di valutazione del proprio score e percorsi mirati verso la sostenibilità.
Il mercato dei Social Bond è la nuova frontiera per gli investimenti con criteri ESG: trend in crescita e nuove obbligazioni emesse in Italia.
Migliori performance e più credito per imprese con alta valutazione ESG, che tra l’altro rischiano il default cinque volte meno: il report Cerved.
Investimenti ESG: cosa sono, quali attività finanziano e cosa vuol dire adottarne i criteri, tanto per investitori quanto per imprese in cerca di capitali.
Requisiti per emettere green bond e per la trasparenza sul mercato: Regolamento e tassonomia UE per gli investimenti sostenibili delle PMI.
Dialogo con le imprese quotate sulle tematiche ESG: Forum per la Finanza sostenibile, nell’ambito dell’Italian Sustainability Week di Borsa Italiana.
Finanza sostenibile: fondi ESG europei leader di mercato, investimenti green in aumento anche in Italia: il report Consob e il sondaggio tra i gestori.
Incentivi Società Benefit 2022: regole di domanda dal 19 maggio al 15 giugno per il credito d’imposta al 50% sulle spese di costituzione o trasformazione.
Società quotate e investitori su Società Benefit o B-Corp: cresce l’interesse per la sostenibilità e la certificazione ma permangono dubbi e incertezze.
Itinerari Previdenziali, politiche ESG per investitori istituzionali: fra gli investimenti spiccano efficienza energetica, salute e silver economy.