
Piani Individuali di Risparmio: guida ai PIR 2022
Piani Individuali di Risparmio (PIR) 2022 che investono nell’economa reale, guida completa: come funzionano, quanto rendono e come sottoscriverli.
Piani Individuali di Risparmio (PIR) 2022 che investono nell’economa reale, guida completa: come funzionano, quanto rendono e come sottoscriverli.
In arrivo 170 milioni di finanziamenti e prestiti garantiti alle PMI e midcap italiane grazie alla nuova piattaforma IGLOO, supportata dal FEI e dalla BEI.
Minibond PMI: aumento operazioni e traino delle emissioni green per finanziare progetti sostenibili: numeri, analisi di mercato e prospettive.
Il Social lending offre un rendimento economico semplice e innovativo, offrendo un prestito in forma di investimento tra privati: vediamo come guadagnare.
Le PMI italiane scoprono il modello Società Benefit e si propongono al mercato dei piccoli investitori: Elekea in crowdfunding con SaiTè.
Tre miliardi per le imprese femminili innovative attraverso il Fondo di co-Investimento MiSE: requisiti e progetti finanziabili nel decreto in Gazzetta.
Focus sugli strumenti di finanza alternativa al credito maggiormente utilizzati dalle PMI italiane.
Le PMI che redigono pratiche di rendicontazione ESG accedono più facilmente alle nuove linee di credito e vantano migliori processi di pianificazione.
Il Made in Italy ha subito il peggiore contraccolpo della crisi Covid tra i cluster d’impresa: dati e trend per settore, con gli strumenti di rilancio.
Chi sono i Business Angle italiani, quale attività svolgono e quali investimenti promuovono? Il report 2021 con l’identikit e i settori più finanziati.
Al via il primo programma di minibond per il settore Agroalimentare del Mezzogiorno promosso da UniCredit e SACE: sostegno agli investimenti d’impresa.
Il MiSE pubblica il dettaglio delle spese pubbliche finanziate tramite i proventi della prima emissione del titoli di Stato BTP Green, del 3 marzo 2021.
Tassonomia delle attività sostenibili per una classificazione delle imprese: Regolamento UE a supporto delle scelte d’investimento green.
Aumentare gli investimenti sostenibili favorendo le PMI, nuove regole per i green bond e per la trasparenza sul mercato: la proposta della Commissione UE.
Panoramica sui canali alternativi al credito tradizionale e sui vantaggi per le PMI che si affidano a un Advisor per accedere al mercato dei capitali.
Il potenziale attrattivo dell’Italia verso gli investitori esteri messo nero su bianco dal report Aibe-Index.
Incentivi fiscali de minimis per Startup e PMI Innovative: concessi tra marzo e aprile 46 milioni di euro in crediti d’imposta IRPEF agli investitori.
In scadenza le domande per la detrazione al 50% sugli investimenti in PMI e Startup innovative, tra gli incentivi chiave del Dl Rilancio: istruzioni e scadenze.
Aperte le procedure Invitalia per la domanda di intervento del Fondo Salvaguardia Imprese: nuovo capitale per finanziare piani di ristrutturazione.
Un credito d’imposta fino al 20% dell’investimento per i risparmiatori che nel 2021 scelgono i nuovi PIR, se dopo cinque anni si registrano perdite.